• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
899 risultati
Tutti i risultati [899]
Biografie [303]
Storia [127]
Letteratura [97]
Arti visive [96]
Religioni [60]
Archeologia [50]
Diritto [39]
Diritto civile [33]
Europa [22]
Geografia [20]

LIMNOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago") Rina Monti Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] In Italia portarono notevoli contributi alla limnologia fisica: Cesare Battisti, Olinto Marinelli, C. Somigliana, A di propagazione della vita nelle acque glaciali, studiata da Rina Monti sul versante meridionale delle Alpi, è stata confermata da H. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMNOLOGIA (3)
Mostra Tutti

PONTINA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Valentino ORSOLINI-CENCELLI Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] dell'impero. Questa popolazione abitava di preferenza la zona tra i monti e la via Appia (Vallate di Sezze, di Priverno e di che il sistema desse buoni risultati, perché fino ai tempi di Cesare non si parla di nuovi lavori. La palude pontina si era, ... Leggi Tutto

VOLONTARÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLONTARÎ Eugenio COSELSCHI . Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] 1866, messo alla testa d'un corpo di 35.000 volontarî, vinse a Monte Suello (3 luglio), a Condino (16 luglio) e a Bezzecca (20 dei Volontarî giuliani, della Legione trentina fondata da Cesare Battisti, dei Volontarî libici, dei Volontarî ciclisti ... Leggi Tutto

PELLAGRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLAGRA Giuseppe Antonini (formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy). Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] più costante ed efficace seguace del tossicozeismo fu Cesare Lombroso, che nel 1869 presentava al concorso di Sulla flora del mais guasto e sui tossici del mais trattarono V. De Giaxa, A. Monti, G. B. Pelizzi, V. Tirelli, S. Ottolenghi, B. Gosio, E. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLAGRA (3)
Mostra Tutti

LUSITANI e LUSITANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSITANI e LUSITANIA Pietro BOSCH GIMPERA Pietro ROMANELLI . I Lusitani furono uno dei popoli dell'antichità nella Penisola Iberica, reso illustre dalla lotta con Roma, soprattutto sotto Viriato, [...] e di Hornacho va al Portogallo e anche nel Portogallo al sud dei monti che sono a mezzogiorno di Evora (Serra de Mendro, Serra de S ultime lotte furono quelle del 48 (Cassio legato di Cesare). Carissio, legato di Ottavio, fa Emerita (Mérida) capitale ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – RIFORMA DIOCLEZIANEA – ALA DI CAVALLERIA – SIERRA DE GREDOS – PENISOLA IBERICA

PRATO in Toscana

Enciclopedia Italiana (1935)

PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Renato PIATTOLI Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] ripristino e restauro. Singolari i suoi rapporti col Castel del Monte di Federico II. Giuliano da Sangallo nella costruzione della chiesa di L'unità italiana vi ebbe caldi fautori capeggiati da Cesare Guasti, Giuseppe Silvestri, Atto Vannucci; e noti ... Leggi Tutto

PISANELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANELLO Adolfo Venturi . Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] Leonello, forse come dono di nozze, una tavoletta col ritratto di Cesare. Nel 1438 egli era di nuovo a Ferrara e vi eseguiva figurina della Castità, cullata dalla conca ondeggiante dei monti. Prossime a questa medaglia son le altre di Vittorino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANELLO (3)
Mostra Tutti

MARSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSICA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Cesare RIVERA Nome tuttora vivo nell'uso comune locale per indicare una regione dell'Abruzzo che ha per centro il lago Fucino. Oggi il nome di Marsica [...] Val di Nerfa. A partire da M. Bove il confine è di nuovo segnato nettamente dai monti Midia e Serrasecca, dalla lunga dorsale che culmina nel M. Viperella, poi dai monti Guardia d'Orlando, Varri e Saticone, fino alla Bocca di Teve; di qua, per il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSICA (1)
Mostra Tutti

GALAZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALAZIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe CARDINALI Regione interna dell'Asia Minore, dai limiti non bene definiti, che i Romani chiamarono Galatia perché abitata dai Galati (v.). È regione [...] pastorizia. Le aree boscose sono limitate alle zone più alte dei monti e le colture si hanno solo, oltre che sui pochi ripiani che Deiotaro aveva formati, armati alla romana, e inviati a Cesare contro Farnace, e durante l'impero noi vediamo che i ... Leggi Tutto

PAMFILIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMFILIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe FURLANI Roberto PARIBENI Regione dell'Asia Minore meridionale, prospiciente il Golfo di Adalia, costituita d'una pianura alluvionale riparata verso [...] variata da basse colline che segnano le ultime propaggini dei Monti della Pisidia, e le sue vallate sono le più coltivate Lipsia 1933, p. 36 segg.; T. Mommsen, Le provincie romane da Cesare a Diocleziano, trad. it. De Ruggiero, Roma 1888-90; J. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMFILIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 90
Vocabolario
montista
montista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Lo scontro politico (terzo polo montista contro vecchia maggioranza) prende la forma...
nudo
nudo agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali