MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] Primieramente le apparteneva anche il tavolato a sud-ovest dei monti della Geranía e la Perachōra nella quale finisce a ovest la guerra civile tra Cesare e Pompeo, parteggiò per quest'ultimo, e resistette vigorosamente al legato di Cesare, Q. Fufio ...
Leggi Tutto
. Dei tre popoli fra i quali, secorido Cesare (De bell. gall., I,1), era divisa la Gallia prima della conquista romana, i Belgi erano quelli che occupavano la regione più settentrionale, a nord della Senna [...] e numerosi fra questi erano i Nervî, stendentisi fra i monti dell'Ardenne e la pianura che digrada verso la costa, tra di sottomissione. Un secondo gruppo di popoli, dei quali Cesare non dice mai espressamente che facessero parte dei Belgi, ma ...
Leggi Tutto
Accampamento o campo militare dei Romani (sulla pianta e distribuzione di esso v. accampamento; cardine; castello). L'origine dei castra romani è stata a lungo discussa e controversa. Da molti oggi ancora, [...] Cestes, VI; oltre alle testimonianze degli storici, particolarmente Cesare, Tacito, Ammiano Marcellino, Gregorio di Tours.
Bibl.: Lugli (Ausonia, IX, pagine 211-265) per il castro dei Monti Albani ecc.
La voce castrum ha in Italia, per tutto il ...
Leggi Tutto
PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] al mare, e il bacino del Tavo-Saline, con gran parte dell'affluente Fino; quindi dalle montagne calcaree del Morrone-Maiella (i monti Morrone, 2060 m., e Amaro, 2795 m., sono toccati dal confine della provincia) e del Gran Sasso d'Italia scende fino ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] coltura della vite, che ricopriva tutto il pendio dei monti sorgenti a ridosso della città, e il cui prodotto l'autonomia; da Pompeo fu unita alla provincia romana. Fedele a Cesare, ebbe il soprannome di Iulia, che compare nelle monete coniate dopo ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] sono di un colore uniforme bruno-cioccolata, tinti di fulvo sulla testa. L'Aquila reale è, in Italia, stazionaria sugli alti monti del continente e delle isole, ove nidifica, ma vi è rara; di solito soltanto i giovani viaggiano e si catturano qua e ...
Leggi Tutto
Nome con il quale viene comunemente designata la valle superiore dell'Inn (v.), compresa fra due catene delle Alpi Retiche, dalle sorgenti del fiume presso il Passo del Maloggia (1810 m.) fino alla stretta [...] sono spesso gelati. Come accade spesso nelle valli chiuse tra monti, le precipitazioni sono scarse nonostante l'altezza: 970 mm Lario e della valle Padana chiamarono su di essi l'attenzione di Cesare e poi le armi di Augusto che li sottomise in aspra ...
Leggi Tutto
Capoluogo di ἐπαρχία (provincia) nel νομός o distretto di Larissa, in Tessaglia, da cui dista una cinquantina di chilometri. Il centro abitato sorge sulle pendici settentrionali del monte Kassidiárēs (l'antico [...] lo stanziamento fortificato è passato in epoca ellenica su un monte, che si erge per 200 m. sopra al piano si combatté nella pianura adiacente a questa città, benché raccontata diffusamente da Cesare nel De bello civili (III, 85-99) e da varî altri ...
Leggi Tutto
Città dell'India, posta sul fiume Jumna, nel Panjab, a 28°39′ N. e 77°16′ E., proclamata capitale dell'impero indiano nel Durbar del 12 dicembre 1911 in luogo di Calcutta. La popolazione complessiva col [...] giace la città ha l'aspetto un po' brullo comune alle parti aride della pianura gangetica. Una delle estreme propaggini dei Monti Aravalli giunge fino alle porte della città; un'altra riappare al di là del fiume. Il clima è caratterizzato da stagioni ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] a 800.000 ducati, sovvenne alle imprese guerresche di Cesare Borgia, all'esilio dei Medici, alle prodigalità di Leone 1736-93), che fu, probabilmente nel 1780, "padrone" del giovine Monti ed ebbe da lui nel 1783 dedicati gli Sciolti; Agostino, primo ...
Leggi Tutto
montista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Lo scontro politico (terzo polo montista contro vecchia maggioranza) prende la forma...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...