CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] reazioni.
Al momento in cui il C. raggiunse Madrid, nell'estate del 1632, affiancandosi al nunzio ordinario CesareMonti, che dal gennaio successivo sostituì nella rappresentanza permanente, il più vivo risentimento animava la corte spagnola contro ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] , non intraprese questa carriera.
Grazie al padre entrò in contatto con artisti e collezionisti a Milano, quali il cardinale CesareMonti, il marchese Giovan Francesco Serra e don Luis de Benavides Carrillo de Toledo, marchese di Caracena, di cui ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] attestazione di nature morte di Panfilo nella raccolta dei duchi di Savoia a Torino (1635) e in quella dell’arcivescovo CesareMonti a Milano (1638).
Morì a Milano il 27 ottobre 1651.
Fonti e Bibl.: Cremona, Biblioteca statale, Fondo Libreria civica ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] 1, p. 213).
Nel 1736 il C. realizzò in Milano, su di un edificio seicentesco, il palazzo per il conte CesareMonti, ora Biblioteca civica, del quale B. Alfieri compirà la fronte verso il giardino. Il C. sfruttò sapientemente la planimetria ad angolo ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] servizio della Curia ed abbracciato lo stato ecclesiastico, fu nominato fiscale della nunziatura di Napoli alle dipendenze del nunzio CesareMonti; allorché questi fu inviato in missione straordinaria a Madrid (1628), l'A. lo seguì con la carica di ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] da Bernardino Bassano ed edita nel 1640) e di quel famoso Mappamondo, presente nella collezione del cardinale CesareMonti ora alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano (Bona Castellotti, 1994), testimonianza del suo spiccato interesse cartografico.
Le ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] la cappella del Sacro Cuore nella chiesa di S. Maria Incoronata, e una (S. Mauro), in collaborazione con CesareMonti, per la chiesa dell’Annunciata nel nuovo ospedale Maggiore (Niguarda). Progettò anche le decorazioni parietali per la piscina della ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Federico. –
Flavio Rurale
Nacque a Milano il 4 dicembre 1617 da Carlo conte di Carbonara, patrizio milanese, e da Francesca Perona contessa di S. Martino.
Trascorse la sua giovinezza nel palazzo [...] O.M. Premoli, Storia dei barnabiti nel Seicento, Roma 1922, passim; D. Zardin, L’ultimo periodo spagnolo (1631-1712). Da CesareMonti a Giuseppe Archinto, in Storia religiosa della Lombardia, X, Diocesi di Milano (2a parte), a cura di A. Caprioli - A ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] edizioni che l'opera ebbe nel volgere di breve tempo. Nel 1637 rientrò a Milano dove, per volontà del cardinale CesareMonti, divenne canonico (con prebenda dottorale) della collegiata di S. Ambrogio, incarico che resse sino al 1642, quando fece ...
Leggi Tutto
NARO, Giovan Battista
Giampiero Brunelli
NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] di importanti personaggi, come i cardinali Bernardino Spada e Maurizio di Savoia nel 1627, il nunzio in Spagna CesareMonti nel 1628, i cardinali Giandomenico Spinola e Stefano Durazzo nel 1634. In queste occasioni (come pure durante le crociere ...
Leggi Tutto
montista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Lo scontro politico (terzo polo montista contro vecchia maggioranza) prende la forma...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...