Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] .
La pittura dell'Estremo Oriente ama avvolgere i piani dei paesi in vapori molli, da cui emergano le cime dei monti: un pittore cinese di paesaggio così ci manifesta questa preferenza: "Una montagna senza brume o nuvole sarebbe come una primavera ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] . Questo dominio fu interrotto dal 1500 al 1503 da Cesare Borgia che, per concessione del padre Alessandro VI, unì della S. Chiesa pesarese, ivi 1777; Memorie della chiesa di Monte Granaro fuori delle mura della città di Pesaro, ivi 1777; id ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] dei Vosgi a E., dalla Mosa a O., dalle Ardenne a N., e dai Monti Faucilles a S. Il massiccio dei Vosgi si stende con direzione N.-S. da dei Germani, le popolazioni mosellane chiamarono in aiuto Giulio Cesare, il quale le protesse, e più tardi le ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] (3 mila kW), a Oratino, ecc.
Fino al 1817, il Molise non aveva che tratturi e strade mulattiere, inerpicantisi per i monti che solcavano i letti dei fiumi senza ponti: le antiche strade romane, che s'incrociavano a Isernia e proseguivano per Boiano e ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] fu distrutta e solo dopo un secolo fu ricostituita da Giulio Cesare come colonia, con popolazione in gran parte italica (44 a Levante, in Bibl. dell'econ., s. 5ª, X; G. M. Monti, Il regno di Sicilia e il Levante Mediterraneo, Bari 1930; Scapolo, Le ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] dominio romano nell'anno 56 a. C. dal legato di Cesare, P. Licinio Crasso (Cesare, De bell. gall., III, 27); insorti due volte, Loira, onde i confini della provincia furono: a sud i monti Pirenei e la catena delle Cevenne (Cebenna), la quale ultima ...
Leggi Tutto
. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] ed elogiata dall'allora ministro della guerra, generale Cesare Ricotti-Magnani, fu presto attuata. Con decreto del come soldati di razza, robusti e resistenti come il granito dei loro monti, col cuore pieno di passione, di senso del dovere, di fede, ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] dell'amministrazione provinciale, conserva nell'atrio quattro affreschi di Cesare Vecellio. Il palazzo "Reviviscar" in via San bacino del Cismon, essa comprende il bacino della Piave a monte di Valdobbiadene, e la linea di cresta delle Prealpi Venete ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] fine del 353, passò da Nisibi ad Antiochia, chiamatovi dal Cesare Gallo per presiedere al processo di alto tradimento contro gli amici di di una regione sono date le caratteristiche fisiche, monti, fiumi, flora; poi le circoscrizioni amministrative, ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] e ad est con la Linguadoca e il Lionese), e ne fanno parte i Monti del Velay e le Montagne d'Aubrac, i quali un tempo appartenevano alla dell'Aquitania. Se Gergovia non poté essere presa da Cesare, ancora nel sec. V Clermont fu il centro ...
Leggi Tutto
montista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Lo scontro politico (terzo polo montista contro vecchia maggioranza) prende la forma...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...