BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] (Genova 1873), quella di costumi moderni Lo zio Cesare (Milano 1888), tratta dal romanzo Arrigo il Savio e lo scrittore,in Il Veltró, III (1959), pp. 13-20; G. Mariani, Antologia di scrittori garibaldini,Bologna 1960, pp. 168-184; G. Mazzoni, L' ...
Leggi Tutto
CALABRESI, Oreste
Sisto Sallusti
Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] dramma di G. Giacosa, Il più forte (nella parte di Cesare Nalli). Al teatro Manzoni di Milano, nella prima del Re Nella quaresima del 1909 il C. si unì in ditta con T. Mariani e il 10 maggio apparve al teatro Carignano di Torino nella prima della ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] Giuseppe Giacosa, Giovanni Faldella, Giovanni Camerana, Giuseppe Cesare Molineri). Ancora con Boito fondò e diresse il storie letterarie e nei profili del movimento scapigliato (G. Mariani, Storia della Scapigliatura, Caltanissetta-Roma 1967; P. Nardi ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] diverse regioni di una Nazione» (Lettera a Luigi Rasi, Roma, 7 marzo 1907, cit. in Mariani, 2005, p. 416). Passò come prima donna nella compagnia di Cesare Dondini lavorando con Ernesto Rossi fino al 1865, quando entrò nella più famosa compagnia di ...
Leggi Tutto
SANTO, MARIANO. – Nacque a Barletta nel 1488. Non è nota l’identità dei genitori.
Si formò alla pratica chirurgica prima a Napoli e poi a Roma: qui ebbe come maestri i chirurghi Giovanni Vigo e Giovanni [...] la situa prima del 1565.
Tra i figli di Santo, almeno Cesare seguì le orme del padre. Laureato in medicina presso lo Studium Urbis (1893), 4; Id., Di un rarissimo esemplare del libro "Mariani Sancti Barolitani, De lapide, ecc.", ibid., LVI (1902), ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] disegnatore di vetri (che di solito realizzava per lui Cesare Picchiarini), oltre che di mobili e arredi, e . Zucca, Un decoratore nostro: D. C., ibid., pp. 161-164; V. Mariani, Vetrate italiane moderne in Palestina, in Boll. d'arte, IX (1929-30), pp ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] del condottiero da apporre su una statua antica di Giulio Cesare resa, per l'occasione, acefala. Per questa opera ( VIII, il B. fu convocato assieme ad altri scultori quali il Mariani, il Cordier e il Maderno, a lavorare nella cappella Aldobrandini in ...
Leggi Tutto
GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] e l'altra, di cui non si è rinvenuto il nome, con Cesare Gandini).
Luigi partecipò con passione alle vicende politiche, prendendo parte attiva ai l'impresa scritturando solo grossi nomi (Teresa Mariani, Virginia Marini, Enrico Belli-Blanes, Enrico ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] (Thieme - Becker). La presunta produzione pittorica di Cesare Gavardini in diversi luoghi della città natale sorge su dei Mercanti nel convento del Gesù, che eseguì con C. Mariani. Nel 1865 l'artista chiese di partecipare alla decorazione della ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] )" sul vessillo, allusiva ai lanzichenecchi luterani di Cesare, alle inaudite sofferenze inflitte col sacco di Roma di R. Pallucchini, apparati critici e filologici a cura di G. Mariani Canova, Milano 1975; G. Romano, La Bibbia di L., in ...
Leggi Tutto