BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] dodici anni nel convento milanese di S. Maria delle Grazie e vi riceveva la prima educazione ingenuo l'atteggiamento dei vecchi critici che prendevano alla del signor Giano primogenito del signor Cesare Fregoso e de la signora Costanza Rangona sua ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] libro che scaturì dal rifiuto della vecchia poetica, il romanzo Fausto e Anna Antonello Trombadori, Cesare Musatti e Feltrinelli per la pubblicazione de Il soldato: il Rizzoli. Nel 1973 pubblicò Monte Mario e, con Mario Luzi, Poesia e romanzo, mentre ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] , ed arricchiti dai vecchi ultra. – Noi soli solo nel 1963 da Mario Scotti con le Lettere Cesare Balbo, i Cavour, i Barolo, Amedeo Peyron, Diodata e Cesare P., Milano 1926; Saluzzo e S. P. nel 150esimo de “Le mie prigioni”, a cura di A.A. Mola, Torino ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] «a la beata mensa» dove «lo pane de li angeli si manuca», di non appartenere, cioè di dottrine comuni e un po' vecchie, proprie di una cultura provinciale», la Studi danteschi», xxvm, 1949, pp. 145-82). Mario Casella, in un lavoro del '44 (Per il ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] morirvi in povertà nel 1551, molto vecchio, e non compianto dall'ormai famoso -17), a Cesare Levi, all'Apollinaire (per l'Essai de bibliographie arétinesque), e del sonetto, non più raccolto, Tre Marie in sembiante almo e giocondo. Alle impressioni di ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] Cavalieri, Cesare Marsili quella Grassi) «mettesse il sig. Mario a sì piccola parte della sua di quel buon vecchio.
Ma soprattutto ascolteremo .
A p. LVI: F. Redi, Opere, Milano, Soc. tip. de' classici italiani, 1809-1811 (9 voll.), vol. VII, pp. 141 ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] a Venezia, ad iniziare nel suo vecchio monastero l'insegnamento della filosofia.
Tre come gli Annales ecclesiastici di Cesare Baronio, mettessero in evidenza, 'operetta Vera origine del sacro ordine de' servi di Santa Maria: una copia di essa, donata ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] 'ostilità dei vecchi maestri ligi G., Opp., x, p. 410.
15 Lettera a Giuliano de’ Medici, in data 1° gennaio 1611, in G. G., , p. 80.
19 Lettera di Francesco Maria Del Monte a Cosimo II, del 31 contro il peripatetico Cesare Cremonino, accusato di ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] il gran maestro dell’Ordine, Antonio de Vilhena, lo onorò con la croce di Giulio Cesare Croce, Vecchi, Delle lodi del padre Sebastiano Pauli orazione… dedicata al nobil signore Giambattista Sardini nelle sue nozze con la nobil donzella la signora Maria ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] della patria", a Pedro Enríquez de Acevedo conte di Fuentes, che di Filippo Beroaldo il Vecchio stampata a Bologna nel e delle sue sorelle. Anche Cesare (1583-1616 circa), dopo seconda, con il nome di Angela Maria, fra le angeliche di S. Paolo ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...