PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] sorella del padre, suor Maria Gertrude, e dove trascorse di Gino Capponi e Cesare Cantù, la scrittrice Milano 1870; Ventisei racconti vecchi e nuovi (con 20 , XI (1983), 39, pp. 377-404; I. De Luca, La collaborazione di C. P. ai giornali torinesi La ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] Cellesi, di Aurelio Galvani, di Bartolomeo e Vergilio Vecchi. Quest'ultimo il 1º ott. 1643 lo laureò di Cesare, le Historiae di Tacito, gli scritti di Pomponio Leto e di Fenestella de' , Alessandro Segni, Francesco Maria Ceffini, Gian Battista Cini ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] esteri. Abate di S. Maria di Vezzolano, senza tuttavia aver antico feudo pontificio, aveva riacutizzato vecchi e nuovi attriti. Nel 1713 quella del suo predecessore De Gubernatis, cordialmente detestato a il conte Giulio Cesare Lascaris di Castellar ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] Scottoni, Giuseppe Maria Pujati ed incarico di lettore nel collegio "Vecchi Gallerini" di questa città. Con e delle pene (Torcellan, Cesare Beccaria ...), scrisse a Bibl.: Azpeitia, Guipúzcoa, Arch. d. Santuario de Loyola, Fondo Zaccaria, b. 19, leg, ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] composta dallo stesso viceré Francesco Maria d’Aquino, principe di Caramanico continuò a frequentare i vecchi compagni degli anni 113; T. Pedio, Massoni e giacobini nel Regno di Napoli. Emanuele De Deo e la Congiura del 1794, Matera 1976, pp. 362, 441 ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] vecchie ferite e i Canetoli prestarono orecchio alle sollecitazioni di Filippo Maria G., Giacomo, Lippo e Cesare, figli di Tommaso, vol. III, pp. 126-129, 176 s.; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - A. ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] Nel dicembre 1595 Cesare Brivio, provinciale per la musica di S. Maria presso S. aggiunta con una messa di Orfeo Vecchi, Magnificat, litanie e alcune canzoni di musica nel Duomo di Milano, a cura di G. De Florentiis - G.N. Vessia, Milano 1986, p. 69; ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] del De Franchi: a conferma che i Durazzo aspiravano a integrarsi con i vecchi e che nati sette figli: Giacomo nel 1587, Maria nel 1588 (poi sposa di Bernardo Garbarino un Menghi di Forlì), Battista nel 1592, Cesare nel 1593 (sarà a sua volta doge nel ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] decreto firmato il 5 sett. 1780 dall'imperatrice Maria Teresa: da quell'anno, per circa un pazienti il 1º ag. 1865. Il vecchio nosocomio fu poi abbandonato definitivamente, in seguito nel suo libro Un souvenir de Solferino (Genève 1862) il progetto ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] e scrittore garibaldino Candido Augusto Vecchi.
Dal 1870 il C. la conservazione degli affreschi di S. Maria Antiqua in Roma (1901) e di Riv. marchigiana, VI (1910), p. 6. Vedi inoltre: R. DeCesare, Roma e lo Stato del Papa, I, Roma 1907, p. 209 ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...