GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] della patria", a Pedro Enríquez de Acevedo conte di Fuentes, che di Filippo Beroaldo il Vecchio stampata a Bologna nel e delle sue sorelle. Anche Cesare (1583-1616 circa), dopo seconda, con il nome di Angela Maria, fra le angeliche di S. Paolo ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] in latino uscita a Mantova nel 1608; Arbori de' signori e conti di Fiandra co' loro suoi scritti dilettino i "vecchi capitani" e giovino a pp. 7 s., 11, 416 s.; Angiolgabriello di Santa Maria [P. Calvi], Biblioteca e storia di.. scrittori... di ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] nipote del G., figlio di suo fratello Cesare, Lorenzo, il quale - nato a Modena catal.), Milano 1900, pp. 96 s.; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze di G., Boggiani e dei vecchi paesaggisti lombardi (catal.), Pallanza 1914 ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] , e fu quasi sempre chiamato Capino de Capo. Fu diplomatico e comandante di alla sua missione l'appoggio del consigliere imperiale Cesare Fieramosca; e Carlo V dispose che il far resuscitare il suo vecchio matrimonio con Maria e di far dichiarare ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Grosso, Cesare Tallone Armonie, Angelus, Ave Maria, Riflessi a in Il Popolo d’Italia, 27 marzo 1938; R. Vecchi, La IX Sindacale d’arte, in Il Sole, -1940 (catal.), a cura di R. Bossaglia - R. De Grada, Milano 1995; Le collezioni d’arte. Il Novecento, ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] nel maggio sposò la valdese Maria Guisani, dalla quale avrebbe con l'autorità della parola di Dio, et de gli antichi Padri ch'egli ha mal provato la Torre Pellice 1943, pp. 3-5; L. Emery, Vecchi manuali italo-tedeschi…, in Lingua nostra, X (1949), ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...]
Spinto forse dai vecchi rancori della esperienza ibid. 1844-1845; Della condizione de' Romani vinti dai Longobardi, in Sulla Storia Universale di Cesare Cantù, 2 voll., ibid di Milano dopo la morte di Filippo Maria Visconti, ibid. 1848; Mazzini e le ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] della beata Maria di Murola della nobiltà "vecchia" rifugiatesi a Autografoteca Campori, ad nomen: il C. a Cesare Gonzaga. Trento 8 marzo e 29 luglio 1563 cardinal Morone près l'empereur et le Concile de Trente, avril-décembre 1563, Paris 1922, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] nozze tra Virginia de' Medici e Cesare d'Este e in organista del duomo di S. Maria del Fiore con 4 scudi de' madrigali a cinque voci( accomodati in motetti da Orfeo Vecchi, ibid. 1604; Gaude quae genuisti (contrafactum), in Della nova metamorfosi de ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] gesuiti", come egli stesso, ormai vecchio, ebbe a definirla; di furono cauti o addirittura negativi: il pisano NuovoGiornale de' letterati (XI [1823], pp. 3-19; dei Romani dall'epoca dei re sino a Giulio Cesare, negli Annali di scienze e lettere (X, ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...