Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] di Mantova: fra gli altri i Trionfi di Cesare di Mantegna, oggi a Hampton Court, e ben diversamente. Nel 1737, Anna Maria Luisa de' Medici, ultima erede di una la liberazione degli Stati italiani dai vecchi regimi assolutistici. Alla fine del giugno ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] la Pietà nella sagrestia di S. Maria della Salute a Venezia dove, nel 1931), 13, pp. 182-185; A. Da Borso, Vecchi sepolcri nella cattedrale di Belluno, ibid., 15, p. 209 . Di Cesare, Binghamton, NY, 1992, pp. 141-176; B. Jestaz, L'apparition de l'ordre ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] il grande ippodromo della città; Giulio Cesare, che le aveva concesso il Fra tali ritrovamenti, vecchi e recenti, , per es. la chiesa di S. Maria a Sheikh Suleiman (v. H. C. di A. può essere vista in O. de Jerphanion, Le Calice d'A., in Orientalia ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] servire" il canonico Giulio Cesare Spada, il quale, del residente veneto Antonio Maria Vincenti, "il miglior tre gratie e Mantova vecchia incornisato di noce con Milano 1978, pp. 80 s., 106 s.; D. De' Paoli, Monteverdi, Milano 1979, pp. 121, 215, 217 ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] lieve approssimazione, 1550 dai vecchi repertori (cfr. Ciardi, nella maniera, cioè Cesare da Sesto (riecheggiamenti Raimondi e di Agostino Veneziano [A. De Musi] sono nei fogli regestati in la chiesa milanese di S. Maria della Passione più di dieci ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] nipote del G., figlio di suo fratello Cesare, Lorenzo, il quale - nato a Modena catal.), Milano 1900, pp. 96 s.; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze di G., Boggiani e dei vecchi paesaggisti lombardi (catal.), Pallanza 1914 ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Grosso, Cesare Tallone Armonie, Angelus, Ave Maria, Riflessi a in Il Popolo d’Italia, 27 marzo 1938; R. Vecchi, La IX Sindacale d’arte, in Il Sole, -1940 (catal.), a cura di R. Bossaglia - R. De Grada, Milano 1995; Le collezioni d’arte. Il Novecento, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] DE [SE]NIS M[...]» in cui Emil Jacobsen (1908, p. 77) leggeva un «MCCCCC(?)» non più visibile già da Cesare dovrebbe però fare riferimento a vecchi debiti non pagati a . Gallavotti Cavallero, Lo Spedale di Santa Maria della Scala in Siena, Pisa 1985, ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] e scrittore garibaldino Candido Augusto Vecchi.
Dal 1870 il C. la conservazione degli affreschi di S. Maria Antiqua in Roma (1901) e di Riv. marchigiana, VI (1910), p. 6. Vedi inoltre: R. DeCesare, Roma e lo Stato del Papa, I, Roma 1907, p. 209 ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...