MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Paolo in Compito, della stupenda S. Maria di Brera, ecc.; ma dello stesso carattere proprio del vecchio centro, con le sue viuzze tortuose, impulso alla creazione individuale: Bernardino de' Conti, Giampietrino, Cesare Magni, Marco d'Oggiono, ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] a colture o a insediamenti. Walter DeMaria, per esempio, andò appunto in una sogno del nostro grande sceneggiatore Cesare Zavattini: giungere ad avere rinculo, di ritorno al passato, è il Vecchio Continente europeo, e in particolare il nostro paese ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] forse di Cesare da Sesto. ginocchio e Storie del Vecchio e Nuovo Testamento nei è stimato «homo da bene et de bona discricione» (Il Carteggio di Michelangelo V. Brugnoli, B. P. nella chiesa di S. Maria della Pace e nella ‘uccelliera’ di Giulio II, ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] pesanti strati di vecchi fissativi alterati che le libri che gli daranno fama (Summa de Arithmetica…, De divina proportione), non si sa se in primo piano, lambendo Maria, colonna ella stessa dell' con il pensiero di Cesare Brandi, storico dell'arte ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...]
Insieme avrebbero innescato, dalle pagine de LaVoce (13 e 20 maggio di architettura militare sui "vecchi castelli del Monferrato", restauro, fondato nel 1939 da Cesare Brandi).
Lo studio su di Lionello Venturi gli preferì Mario Salmi - nel 1949 ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] a Cesare quel che è di Cesare (1860 per la chiesa di S. Maria delle Grazie a Firenze (1873- , 1ºapr. 1894; La mise au tombeau du Christ de C., in Bulletin Photoglob, 1º agosto 1896; E. Bellinzona 1906; U. Ojetti, Vecchi pittori toscani, in Corriere ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] Cesare Zattera De Lauzieris, Un mese a Napoli..., Napoli 1855, p. 837). In quest'opera si rende esplicito riferimento ad una rilettura del Ribera in chiave classicistica per quanto riguarda le figure dei vecchi . Maria dei Sette Dolori.
Il De Dominici ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Maria Maggiore.
I templi imperiali si sostituirono ad alcuni edifici repubblicani non più necessaria. Il tempio di Cesare S. Clemente, Roma 1869 (2° ed. 1873); G. B. De Rossi, I monumenti scoperti sotto la bas. di S. Clemente, in , la Vecchia ebbra, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Cesare, di Augusto e di Domiziano e Nerva era stato congiunto con il vecchio in occidente e dà la figlia Maria in moglie a Onorio. Dei giovanissimi V, 1929, p. 187 ss.; F. Chamoux, Le monde romain de Sylla aux Sévères, in R. Huyghe, L'art et l'Homme, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] potere dopo esserne stato scalzato da Cesare Borgia10.
Il 30 maggio 1506 della Sagrestia Vecchia in San Lorenzo, la tomba di Giovanni e Piero de’ Medici nella rielabora studi risalenti a una delle «due Vergine Marie» iniziate nel tardo 1478, in cui il ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...