CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] Carnuti, menzionati più volte da Giulio Cesare nel De bello Gallico, C. fin dall' si trovano lungo le vie dei quartieri vecchi.Il monumento più importante di C. S il Cristo re dell'Apocalisse, a N Maria Ecclesia regina dei cieli, a O il Giudizio ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] De Lollis), da "porcus singularis", come amava dire, esclamando spesso (De Lollis, Festa) che egli era della stessa terra di Gaio Mario dagli ordinamenti più autenticamente fascisti del quadrumviro CesareDeVecchi di Val Cismon.
Un altro segno della ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] ), Système de la mode, Paris, Seuil, (trad. it. Sistema della moda, Torino, Einaudi, 1970).
Battisti, Carlo (1946), Vecchi nomi di ), a cura di P. D’Achille, Firenze, Cesati, pp. 763-777.
Catricalà, Maria (20092), Il linguaggio della moda, in Lingua e ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
CesareDe Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] Giovanni Checozzi a Francesco Angelico Federici e Bernardo MariaDe Rubeis, e si infittiva il suo carteggio, si Roma (fondo S. Gregorio al Celio), dov'è finita parte della vecchia biblioteca di S. Michele di Venezia (vedi l'elenco del Mandelli, ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] sul sostegno di importanti ecclesiastici, come i cardinali Cesare Baronio e Paolo Emilio Sfondrato, che egli aveva Giovanni de’ Vecchi da Borgo Sansepolcro, con il quale avrebbe collaborato nel cantiere della cappella Capranica in S. Maria sopra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] , Cesare Nebbia e Giovanni de’ Vecchi, dà nuova forma all’esigenza di semplificazione e di naturalismo, pur conservando la forma monumentale michelangiolesca.
Nel Noli me tangere del lombardo Marcello Venusti (1575 ca., Roma, Santa Maria ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] al 1562-63. Vi dipinse, con G. DeVecchi e con lo stesso Santi di Tito, due 1936) un Tributo a Cesare nelle logge del secondo piano ed è documentata (De Campos, 1967, pp. dei Magi in S. Maria di Loreto (S. Benedetti, S. Maria di Loreto, Roma 1968, ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] con il nome di Giulio Cesare, che egli preferì poi mutare, in età matura, in Giulio Maria, per ragioni di opportunità. pp. 115-117); E. Codignola, Il giansenismo toscano nel carteggio di Fabio DeVecchi, II, Firenze 1944, pp. 105, 212, 237, 371; R. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] , Voyage en Perse, Parigi 1841; F. DeVecchi e G. Osculati, Giornale di carovana o viaggio di Dario fu riaperto il canale fra il Mar Rosso e il Nilo, per cui le navi seguente Antonio, riprendendo il progetto di Cesare d'una spedizione contro i Parti, ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] due vecchi emuli espugnarono S. Damiano, Alba, Montiglio e s'avanzarono nell'Alessandrino. Richiamato il Lesdiguières dalla regina Mariade' politico si poneva il problema scolastico, per opera di Cesare Alfieri, del Boncompagni, del Cavour, e lo ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...