• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [46]
Medicina [23]
Diritto [15]
Storia [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Diritto civile [8]
Filosofia [6]
Letteratura [6]
Temi generali [5]
Psichiatria [4]

degenerazione, teoria della

Dizionario di Medicina (2010)

degenerazione, teoria della Concezione che considerava la malattia mentale come frutto di un fenomeno di degradazione del sistema nervoso, dovuta a malattie o a fattori ambientali in grado di causare [...] l’idea che la malattia mentale fosse incurabile. In campo criminologico, nel 1876 giunse a conclusioni analoghe Cesare Lombroso: egli pensò di aver individuato la causa delle aberrazioni del senso morale in presunte alterazioni somatiche, considerate ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE LOMBROSO – UOMO PRIMITIVO – PROSTITUZIONE – ALCOLISMO – RAZZISMO

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] accennati nuovi orientamenti vengono a consolidarsi nel sec. XIX culminando con l'imponente e geniale opera criminologica di Cesare Lombroso e con le sistemazioni medico-legali delle assicurazioni sociali di Lorenzo Borri. Nel sec. XIX la medicina ... Leggi Tutto

PROSTITUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSTITUZIONE Stefano LA COLLA Silvio LESSONA Giuseppe CAVARETTA Uberto PESTALOZZA . Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] questo caso, bisognerebbe risalire alle cause del fenomeno ed eliminarle. Secondo la scuola di antropologia criminale di Cesare Lombroso, ciò è impossibile, perché la causa più importante è biologica, e le prostitute, come i delinquenti, presentano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTITUZIONE (4)
Mostra Tutti

PELLAGRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLAGRA Giuseppe Antonini (formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy). Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] il Friuli. Pellagrosarî si istituivano in Milano e in Mogliano Veneto. La pertinace, indefessa, veramente apostolica opera di Cesare Lombroso, che nei suoi studî sulla pellagra e nelle successive edizioni del suo Trattato veniva sviluppando secondo i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLAGRA (3)
Mostra Tutti

GRAFOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAFOLOGIA Stefano La Colla . Con questo nome (da γραϕή "scrittura" e il suffisso logia delle scienze) l'abate Michon battezzò verso il 1870 l'arte di giudicare del carattere d'una persona dalla sua [...] l'alienista Ch. Féré, il fisiologo Ch. Richet, lo psicologo A. Binet, ecc.; e in Italia, tra gli altri, Cesare Lombroso ed Enrico Morselli. Ma il vero riordinatore e sistematizzatore del sistema dell'abate Michon è il francese J. Crépieux-Jamin ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFOLOGIA (4)
Mostra Tutti

RECLUSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

RECLUSIONE Giovanni NOVELLI Giuseppe BETTIOL . Tra i più gravi problemi della penologia è quello che si riferisce all'opportunità di prevedere per i delitti pene detentive temporanee parallele o prescegliere [...] del codice penale, Roma 1877, n. 17, p. 99; B. Franchi, La dottrina e l'applicazione delle pene prima e dopo Cesare Lombroso, in Scuola positiva, nn. 3-4, Roma 1906, p. 149; A. Kriegsmann, Einführung in die Gefängniskunde, Heidelberg 1912; G. Novelli ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – CONCORSO DI REATI – CESARE LOMBROSO – DIRITTO PENALE – HEIDELBERG

FRENOLOGIA o cranioscopia

Enciclopedia Italiana (1932)

FRENOLOGIA (dal gr. ϕρήν "mente" e λόγος "dottrina") o cranioscopia (dal gr. κρανίον "cranio" e σκοπέω "osservo") Giulio Moglie Nome dato a una nuova dottrina, creata e divulgata da Francesco Giuseppe [...] , che dovevano in seguito costituire le basi dell'antropologia patologica e criminale, precorrendo di molti anni la dottrina di Cesare Lombroso e della sua scuola. Nella metà del secolo scorso, Biagio Miraglia, seguace fervido ma non servile della ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – FRANCESCO GIUSEPPE – CESARE LOMBROSO – BIAGIO MIRAGLIA – LOBI FRONTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRENOLOGIA o cranioscopia (2)
Mostra Tutti

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] 'segni' su cui poter fondare il sapere. A fine secolo, molti di questi orientamenti confluirono nell'opera di Cesare Lombroso, che dai tratti somatici pretese di desumere le attitudini criminali (L'uomo delinquente in rapporto all'antropologia, alla ... Leggi Tutto

La stampa

Storia di Venezia (2002)

La stampa Mario Isnenghi Due serrate fra guerra e dopoguerra Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] .C.I., Giuseppe Gaddi, affiancato da un pluralista «Comitato di Direzione responsabile» comprendente: Vittorio Cossato, A. Ephrikian, Cesare Lombroso, Francesco Tullio Roffarè, Francesco Semi. Durerà più a lungo, quasi un anno, sino al 28 aprile 1946 ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI

Il 43-45

Storia di Venezia (2002)

Il 43-45 Raffaele Liucci Il ’43-’45 De Pisis, «malgré les tempêtes» Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] gli alleati, per impegnarsi al Sud nella lotta per la ricostruzione di uno Stato democratico; altri, invece, tra cui Cesare Lombroso e Giovanni Giavi, si erano recati nella zona pedemontana del Trevigiano e del Bellunese per organizzarvi la guerra ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
lombrosiano
lombrosiano agg. – Che si riferisce allo psichiatra e antropologo Cesare Lombroso (1835-1909), alle sue teorie e alla sua opera: gli studî l. sull’antropologia criminale; spesso con riferimento alla sua tesi che la degenerazione del delinquente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali