• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
761 risultati
Tutti i risultati [761]
Biografie [409]
Storia [198]
Letteratura [84]
Arti visive [80]
Religioni [76]
Musica [26]
Storia delle religioni [18]
Diritto [16]
Diritto civile [13]
Medicina [11]

latino macaronico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La prima poesia macaronica nasce come ‘genere’ a Padova alla fine del XV secolo, caratterizzata dallo scontro di elementi linguistico-culturali popolareggianti e rusticali con la tradizione latino-umanistica; [...] , come nel caso dell’anafora con doctus dell’elogio del Gonzaga (V, 394-397) che rinvia a Giovenale (volgarizzato da sulle parole, saggi minimi di lessicologia storica italiana, Firenze, Cesati, pp. 383-404. Schupbach,William (1978), Doctor Parma’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVAN GIORGIO ALIONE – SCOPERTA DELL’AMERICA – LATINO MACCHERONICO – PIETRO POMPONAZZI

STROZZI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Ercole Giada Guassardo – Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] l’amoroso e il cavalleresco, della Borgia con il marchese Francesco Gonzaga (le lettere sono in Luzio, 1915, passim). Nel 1498 di S. Maria in Vado. Lasciò due figli avuti da Torelli (Cesare e Giulia) e quattro avuti in precedenza, di cui si ignorano ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BALDASSAR CASTIGLIONE – ERCOLE BENTIVOGLIO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Ercole (2)
Mostra Tutti

La Camerata de’ Bardi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il nome di Camerata fiorentina, o Camerata de’Bardi, si indica un gruppo di letterati e di musicisti [...] di questi eventi: nel 1585 scrive un madrigale da eseguirsi in occasione dei festeggiamenti per Vincenzo Gonzaga ed Eleonora de’Medici; nel 1586, per le nozze di Cesare d’Este con Virginia de’Medici, viene rappresentata una sua commedia, L’amico fido ... Leggi Tutto

BASILE, Andreana, detta la bella Adriana

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana Liliana Pannella Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] recò a Venezia e vi rimase anche dopo la partenza dei Gonzaga. Quivi venne stampato il Teatro delle glorie in onore della e diretta a Genova "per sua negotia", secondo il cronista Cesare Tinghi che ne segnala il passaggio a Firenze nel mese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – GABRIELLO CHIABRERA – CAMERATA DEI BARDI – CLAUDIO MONTEVERDI – FERDINANDO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILE, Andreana, detta la bella Adriana (1)
Mostra Tutti

Urbino

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Urbino Dopo essere stata aspramente contesa nel 6° e 7° sec. tra Bizantini e Longobardi, nei primi decenni dell’8° sec. U. venne fortificata e ampliata dal re longobardo Liutprando. Fu parte dei territori [...] casata, era paragonabile a quello conquistato a Mantova dai Gonzaga, in quanto anch’esso fondato su una sapiente miscela , U. fu travolta dalla marcia di conquista di Cesare Borgia; crollata questa effimera costruzione statale, Guidubaldo fu ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ALTA VALLE DEL TEVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbino (6)
Mostra Tutti

DESANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESANI, Pietro Marina Cellini Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] che gli giunse il cavalierato da parte di mons. A. Gonzaga arcivescovo di Rodi (Malvasia, 1678, p. 85). Nel 1645 1841, II, pp. 84 s.; Scritti originali del conte Carlo Cesare Malvasia spettanti alla sua Felsina pittrice, a cura di L. Marzocchi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO CESARE MALVASIA – REGGIO NELL'EMILIA – LUDOVICO CARRACCI – GIACOMO CAVEDONI – LIONELLO SPADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESANI, Pietro (1)
Mostra Tutti

ARALDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARALDI, Alessandro Augusta Ghidiglia Quintavalle Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] aggiungono quelli non meno suggestivi in loco, come Cesare Cesariano autore della volta della sagrestia di S 1500), pp. 11 ss.; A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga signori di Mantova. Ricerche e studi negli archivi mantovani, Modena 1885, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO CASELLI – LEONARDO DA VINCI – NUOVO TESTAMENTO – CESARE CESARIANO – FILIPPO MAZZOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALDI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

VILLANI, Dino Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLANI, Dino Eugenio. Tiziana Trippetta Nacque a Nogara (Verona) il 16 agosto 1898 da Egidio, capostazione di Suzzara (Mantova), di origini modenesi, e da Elvira Bertellini, figlia di un mezzadro della [...] tenuta Guerrieri Gonzaga di Palidano di Gonzaga (Mantova). Dopo aver trascorso gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza tra Nogara, legato alla sua città, nel 1948 diede vita con Cesare Zavattini al premio Suzzara, la cui inaugurazione si tenne ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – CORRIERE DELLA SERA – LEONETTO CAPPIELLO – UNIVERSITÀ BOCCONI – MARCELLO DUDOVICH

TAGLIACOZZI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIACOZZI, Gaspare Paolo Savoia – Nacque a Bologna alla fine di febbraio del 1545 da Giovanni Andrea, ‘filatogliere’ (un lavoratore di alto livello nel settore dell’industria serica), e da Elisabetta [...] duraturo con un principe Tagliacozzi lo stabilì con Vincenzo Gonzaga, duca di Mantova, a partire dal 1596. 2007, pp. 167-212; R. Gurunluoglu - A. Gurunluoglu, Giulio Cesare Arantius (1530-1589). A surgeon and anatomist: his role in nasal ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – GIULIO CESARE ARANZI – TRIBUNO DELLA PLEBE – GIROLAMO MERCURIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIACOZZI, Gaspare (2)
Mostra Tutti

SANSEVERINO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Federico Guillaume Alonge SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] di mediatore tra Orsini e Colonna, tra il nuovo papa e Cesare Borgia, ma soprattutto tra la Curia e la corte regia: nel Giulio II, Roma 1993, ad ind.; R. Tamalio, Federico Gonzaga alla corte di Francesco I di Francia nel carteggio privato con Mantova ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MASSIMILIANO D’ASBURGO – FRANCESCO I DI FRANCIA – ABBAZIA DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEVERINO, Federico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 77
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali