• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biografie [60]
Storia [26]
Religioni [12]
Letteratura [12]
Arti visive [9]
Musica [5]
Storia delle religioni [4]
Geografia [4]
Filosofia [3]
Archeologia [3]

RIVALTA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVALTA, Fabio Giancarlo Cerasoli RIVALTA, Fabio. – Nacque a Faenza l’11 settembre 1863 da Francesco e da Virginia Tramonti, primo di quattro fratelli. Dopo i primi studi a Faenza, si trasferì a Bologna [...] con assiduità le lezioni dei dermatologi Augusto Michelacci e Pietro Pelizzari, dello psichiatra Pietro Grilli e di Cesare Federici, direttore della clinica medica generale. Nell’agosto del 1886, durante l’epidemia di colera, prestò servizio a ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FRANCOFORTE SUL MENO – JEAN-MARTIN CHARCOT – APPARATO DIGERENTE – CARBONATO DI SODIO

BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino Ugo Tucci Di uno dei rami della nobile famiglia, nacque a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni e da Margherita di Giovanni da Panzano. Dal padre, [...] alla porta le armi, quando arrivavano, come segnale della loro presenza. Sono aspetti che troveremo anche nei racconti di Cesare Federici e di Gasparo Balbi, come pure i singolari privilegi dei brahmani presso la favorita del re. Il B. si diffonde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Federico Carlo Bitossi Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita. La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] fuoruscito Gian Antonio Ansaldi, complice del cospiratore Giulio Cesare Vachero, nel 1627. Nel settembre dello stesso 122 (cc. 158-161: Memorie del Regno di Corsica del s.r Federico Federici mandate a Roma l'anno 1634 al m.co Gio. Batta Lazagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Domenico Maria Giuseppina Marotta Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] suoi nipoti chierici, Pier Domenico ed Evangelista Federici, per restaurare la chiesa di S. Pietro a cura di F. M. Cecchini, Roma 1988; G. Gualdo Priorato, Historia di Leopoldo Cesare, Vienna 1667, III, p. 103; P. M. Amiani, Mem. istor. della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAVENNA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVENNA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Santi MURATORI Augusto TORRE Luigi PARIGI Mario LONGHENA Alberto BALDINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] a. C. spiccò il gran volo. Dopo la morte di Cesare, al tempo delle prime rivalità fra Antonio e Ottaviano, mentre La Romagna, 1908; O. Canz, Philipp Fontana, Lipsia 1911; V. Federici e G. Buzzi, Regesto della chiesa di Ravena: le carte dell'archivio ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELIO BENTIVOGLIO D'ARAGONA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – AMMINISTRAZIONE ROMANA – ACQUEDOTTO DI TRAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVENNA (8)
Mostra Tutti

BIRMANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] ebbe udienza dal re il bolognese Ludovico di Varthema, recandosi dall'India a Malacca e a Sumatra. Nel 1567 Cesare Fedrici (o Federici), proveniente da Malacca, sbarcò a Martaban, alla foce del Salun; vi si trattenne quasi due anni, indi fece lunga ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA SINO-TIBETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO – VINCENZO SANGERMANO – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMANIA (15)
Mostra Tutti

COMPAGNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] . Si potrebbero ricordare l'Andolfati, il Fiorio, il Federici, il Sografi, ecc. Il numero degli autori-attori basta Bellotti-Bon. Ebbe la concessione gratuita del teatro Gerbino a Torino Cesare Rossi per la sua compagnia "Città di Torino", nella quale ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – SALVATORE FABBRICHESI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FERRUCCIO GARAVAGLIA – GABRIELE D'ANNUNZIO

TEATRO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948) Raul RADICE Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] Figli d'arte, I Demoni e Processo Karamazov, Ritratto di ignoto); Federico Zardi, che in La livrea (1951), Emma (1952), I tromboni "presentista" s'ispirarono anche gli ultimi drammi di Cesare Giulio Viola (1887-1958). Un posto inconfondibile occupa ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – FRIEDRICH DÜRRENMATT – BIENNALE DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

GAETA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAETA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Gino CHIERICI Paolino MINGAZZINI Ernesto PONTIERI Camillo MANFRONI Cesare CESARI Tammaro DE MARINIS Città della provincia di Roma, [...] elaborati gli statuti, Gaeta costituirà la città privilegiata del regno. La sete di più larghe franchigie la portò a ribellarsi a Federico II e a darsi a Gregorio IX; il che le costò una dura limitazione delle sue antiche prerogative. Ma anche quando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAETA (5)
Mostra Tutti

ALIPRANDI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1929)

Attore, nato a Mantova nel 1817. Fu primo amoroso ai Fiorentini di Napoli, dove esordì, a fianco della Tessari, nella commedia del Federici Una lezione di esperienza alla gioventù. Passò poi alla compagnia [...] marito. Morì a Milano nel 1863. - La figlia, Giuseppina Aliprandi-Zuanetti-Alberti, recitò con la Duse nella compagnia di Cesare Rossi, passò in seguito come seconda donna alla compagnia della Duse, e, dopo aver fatto parte per qualche tempo della ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNÍ DA PROCIDA – CESARE ROSSI – TRIESTINA – MANTOVA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIPRANDI, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
vigoressia
vigoressia s. f. Culto ossessivo della forma fisica e del volume muscolare, da mantenere con diete esagerate e spesso squilibrate e con allenamenti estenuanti in palestra. ◆ [tit.] «Vigoressia», la nuova malattia di chi ama troppo la palestra...
contactless
contactless s. m. e agg. inv. Possibilità di fare a meno del contatto diretto; che evita il contatto diretto. ◆ si punta a creare un sistema integrato con una tessera «che, in prospettiva, servirà per pagare più servizi, come i mezzi pubblici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali