Nacque nel 95 a. C. da M. Porcio Catone, pronipote di Catone il Censore. Fu sin da giovane austero, casto, sobrio, moralmente e fisicamente forte, come ci attesta la biografia plutarchea, l'unico rimastoci [...] dovette giurare come gli altri senatori la sanctio della legge agraria di Cesare, e nel 58 dovette partire con l'incarico di liquidare e confiscare Al momento di Farsalo egli comandava la piazza di Durazzo, ch'era ancora per i repubblicani il centro ...
Leggi Tutto
LUCANO (M. Annaeus Lucanus)
Aurelio Giuseppe AMATUCCI
Scrittore latino, nato il 3 novembre del 39 d. C. a Cordova, città della Spagna Betica. Suo padre, M. Anneo Mela, era uno dei tre figli, il minore, [...] di Brindisi. Passaggio di Pompeo in Grecia. III e IV. Assedio di Marsiglia. Campagna di Cesare nella Spagna. V e VI. Passaggio di Cesare in Grecia. Assedio di Durazzo. VII. Campagna tessalica e battaglia di Farsalo. VIII. Fuga di Pompeo a Lesbo e suo ...
Leggi Tutto
. Nel Medioevo eran detti Camponisci gli abitanti dell'attuale comune abruzzese di Accumoli. È molto probabile che i C. di Aquila traessero origine da detta terra, contigua al contado di Rieti e d'Amiterno [...] poi con altre terre. Declinando però le sorti della regina, Lalle, spedito dagli Aquilani ambasciatore a Carlo di Durazzo, s'attaccò al partito di quest'ultimo, aiutandolo ad assoggettare il reame, per poi tornare al risorto partito reginale ...
Leggi Tutto
Famiglia bizantina, originaria di Adrianopoli, stabilitasi circa la metà del sec. VIII a Costantinopoli, acquistò grande potenza nei secoli XI e XII, gareggiando con quella dei Comneni per la conquista [...] degli Slavi invasori del Peloponneso.
Niceforo, comandante di Durazzo, nel 1078 si ribella contro Michele VII Parapinace, e la mano della figlia Anna, con il titolo di Cesare. Prestò segnalati servizî all'imperatore difendendo con successo le mura di ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda di Cremona, sul cui albero genealogico si hanno contraddizioni dopo che J. Denucé ha pubblicato, recentemente, uno studio che modifica, ma non con assoluta sicurezza, i dati già raccolti [...] vita brillante tra la nobiltà fiamminga. Mentre Cosimo e Cesare ebbero la contea italiana di Soresina, il primogenito Gian della famiglia si trapiantò, ai tempi di re Ladislao d'Angiò-Durazzo, nel Regno di Napoli; esso è tuttora fiorente.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
1. Uomo politico romano del sec. I a. C., nato a Cadice nella Spagna. Combatté durante la guerra sertoriana contro il grande condottiero, al quale Cadice fu ostile, e si guadagnò così il favore di Pompeo, [...] Lentulo Crure: e a tale scopo egli osò penetrare fin nel campo pompeiano di Durazzo. Gli mancò nell'impresa il buon successo; non il profitto, poichè Cesare dovette designarlo all'ufficio di questore nella Spagna ulteriore. In tale ufficio avrebbe ...
Leggi Tutto
Uomo politico dell'età di Cesare, fu di questi avversario accanito e irriducibile. La sorte lo portò ad essere nelle magistrature più importanti collega del suo grande nemico, contro il quale impegnò una [...] col far bruciare, insieme con gli equipaggi, 30 navi di Cesare da lui catturate mentre ritornavano in Italia, e in parte riparò morì nel 48 a. C., prima che avvenisse la battaglia di Durazzo.
Uomo di non grandi qualità, trae la sua fama più che ...
Leggi Tutto
SIMEONE I il Grande, arconte dei Bulgari, dall'888 imperatore (zar) dei Bulgari e dei Greci
Saul Mézan
Terzogenito del principe Boris Michele, fu educato a Bisanzio. Siccome i Bizantini intrȧlciavano [...] 914 prese ai Greci le provincie di Adrianopoli, Salonicco e Durazzo. Nel 917 i Bizantini, guidati da Leone Foca e Romano la seconda volta davanti a Costantinopoli, assunse il titolo di "Cesare" e aspirò apertamente a quello d'imperatore romano. Nel ...
Leggi Tutto
Tribuno della plebe nel 59 a. C., sostenne energicamente il console M. Calpurnio Bibulo contro Cesare. Pretore del 56, forse presiedette il tribunale che doveva giudicare Celio. Nel 54 pose la sua candidatura [...] corpo di truppe, che in Macedonia doveva tagliare la strada a Metello Scipione di ritorno dall'Asia. Quando Pompeo e Cesare abbandonarono Durazzo, D., preso per un momento in mezzo agli eserciti di Pompeo e di Metello, con un'abile manovra riuscì a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] si sforzò di applicarla. Fedele alla massima di Cesare, riteneva che nessuno dovesse allontanarsi da lui deluso. casa di Angiò, quello d'Ungheria, quello di Taranto e quello di Durazzo. Giovanna sposò prima Andrea d'Ungheria, ma C. VI impedì che ...
Leggi Tutto