(fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto [...] materiali facilmente erodibili, solcati da numerosi corsi d’acqua disposti a ventaglio e confluenti verso la Garonna ;lazione. Capitale storica della regione è Auch (capoluogo del dipartimento di Gers).
Conquistata da Giulio Cesare, la regione prese ...
Leggi Tutto
VICTIMULI
Pietro Baroccelli
. Il nome nella forma Victumŭli ci appare primamente nel passo in cui T. Livio (XXI, 45) narra il primo scontro tra Annibale e Scipione presso il Ticino (218 a. C.): questa [...] lavaggio delle sabbie aurifere dei corsi d'acqua) esistenti presso di loro, allo sfruttamento delle quali E. Pais, Perché i Romani limitarono lo sfruttamento delle miniere in Italia, in Dalle guerre puniche a Cesare Augusto, II, Roma 1918; G. Donna, ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] integrati dai dati archeologici. Delle tre cappelle fatte costruire da Cesare Baronio, oggi a fianco della chiesa di S. Gregorio essere consacrati al culto cristiano con l'aspersione di acqua benedetta e la costruzione di altari dotati di reliquie, ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] (mansio) del cursus publicus, l’abbondanza dei corsi d’acqua e la connessa presenza di mulini (aquimolinae), le terme pubbliche che la restituzione dell’auctoritas senatoria avvenne 381/382 anni post Caesariana tempora (la dittatura di Cesare nel 45/ ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] dal cristianesimo». Apollo risponde:
Forse ti sarebbe più facile scrivere incidendo le lettere sull’acqua o volare come un uccello spiegando ali leggere ai soffi dell’aria, che non richiamare alla ragione una moglie appestata dall’empietà. Continui a ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] scettro, mentre offre a un Cesare, presumibilmente Crispo, vincitore della battaglia navale dell’Ellesponto, il globo sormontato dalla terapeutiche; si credeva ad esempio che, posti in acqua di fonte, i konstantinata potessero trasformare il liquido ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] repubblicana alcuna colonia. Le alterne vicende delle guerre civili, da Pompeo a Cesare ad Antonio a Sesto Pompeo a Ottaviano più alta di esso, ma pur sempre nelle vicinanze delle sorgenti di acqua. Il tipo di abitazione di questa fase è ancora ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] della città come mansio all’interno della rete delle comunicazioni stradali anatoliche, le infrastrutture (sorgenti d’acqua e del 30616, il futuro imperatore accetta la nomina a Cesare dopo aver ricusato, per saggio calcolo politico, l’immediata ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] 1460 e 1472, riferisce dell’intenzione di Mehmed di superare le gesta di Alessandro Magno e Cesare e di voler sbarcare in acropoli bizantina, in posizione sopraelevata e dominante i tre specchi d’acqua del Corno d’Oro, Bosforo e Mar di Marmara. La ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] di Ctesibio, a cui erano attribuiti sia un congegno per sollevare acqua sia un organo idraulico (Vitruvio, X, 7, 1-4 di Siracusa. Nella sua riforma del calendario Cesare ricorse all'aiuto dell'astronomo Sosigene, probabilmente di Alessandria; Plinio ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...