Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] alla sua dimora, e un nuovo Foro vicino a quello di Cesare, dominato dal tempio di Marte Ultore. Il Campo Marzio è certamente S. Pietro; sono risarciti mura e acquedotti (Nuova Mostra dell’Acqua di Trevi, 1453); è fondata la Biblioteca Vaticana.
Roma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] l’Arno e il Tevere. I corsi d’acquadella Sicilia, della Sardegna e della Calabria dipendono dalle precipitazioni, per cui hanno di creazione di un forte Stato personale da parte di Cesare Borgia, che già nell’intervallo tra la conquista francese di ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] . va inoltre ricordata l'identificazione della Curia di Pompeo (ove avvenne l'uccisione di Cesare) con l'edificio la cui parte evidentemente un ninfeo (come mostra un canale di adduzione dell'acqua), una parete del quale era decorata da un grandioso ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] miliardi di persone. Secondo Cesare Marchetti dello IIASA, invece, tenendo conto soltanto delle attuali tecnologie e non di equilibri naturali - dovuto, in primo luogo, agli inquinamenti dell'acqua, dell'aria e del suolo -, la sottrazione di spazi ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] mito della degenerazione e del ‛buon tempo antico'). Di fatto, dal tempo di Cesare la popolazione della Francia e dell' vaccinazione, l'antisepsi o l'uso dell'acqua potabile, e non, per es., della cardiochirurgia), perché non richiedono nè capitali ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] fiumi, sia di acqua che di limo, avevano inondato le terre vicine. A causa della pressione dell'acqua o a seguito di volta intorno al 44 a.C., l'anno dell'uccisione di Gaio Giulio Cesare e della comparsa di Ottaviano sulla scena politica. Il destino ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] ha un arricchimento dell'isotopo 18 dell'ossigeno (rispetto all'isotopo 16) nell'acqua oceanica. In tal modo, come dimostrò per primo Cesare Emiliani nel 1955, la misura delle variazioni dei rapporti degli isotopi dell'ossigeno nei gusci planctonici ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] muraglioni costruiti a difesa dell'abitato dopo l'inondazione del 1882, sacrificando il pittoresco canale dell'Acqua Morta e le case che nel 49 a. C., grazie alla concessione fatta da Cesare ai Transpadani; e fu allora iscritta alla tribù Poblilia.
...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] per questo motivo. Nel 46 a.C. gli astronomi di Cesare, guidati dall'alessandrino Sosigene, optarono per il ciclo di quattro non erano esposti all'azione usurante del vento e dell'acqua del mare. La maggior parte degli esemplari medievali ricopre ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] efficiente rete fognaria e a un moderno sistema di distribuzione dell’acqua potabile, anche un nuovo asse di collegamento tra la anche un profilo morale della città, confinante con la dimensione religiosa. Come scrive Cesare Correnti, «il genio di ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...