La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Terenzio, Plauto, Sallustio, Livio, Valerio Massimo, Cesare. Assente, si noterà, Tacito. S'aggiunge il veemente la perorazione del libero "ascender" e dell'altrettanto libero "descender" dell'"acqua salsa", senza che l'ostacoli la perversa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] di freddo, che insieme costituiscono la forma dell'elemento dell'acqua, producono l'acqua quando si uniscono alla materia prima. In Press, 1988, pp. 57-74.
‒ 1989: Vasoli, Cesare, Francesco Patrizi da Cherso, Roma, Bulzoni, 1989.
Vickers 1984 ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] che derivano dalla filosofia asiatica: teoria dell'armonia (hwa), teoria dell'acqua (yu) e teoria del cerchio (wõn corsi sono stati tenuti a Milano, presso il Busen Dojo, da Cesare Barioli, e a Torino, presso la palestra Belletti, dal maestro Kimura ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] più fitto"(8); oppure alla metafora dell'acqua dolce e dell'acqua salsa che circondano il "porto industriale R. Petri, La frontiera industriale, pp. 95-101.
97. Cesare Sartori, Un aspetto del capitale finanziario italiano durante la grande crisi: ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] per questo motivo. Nel 46 a.C. gli astronomi di Cesare, guidati dall'alessandrino Sosigene, optarono per il ciclo di quattro non erano esposti all'azione usurante del vento e dell'acqua del mare. La maggior parte degli esemplari medievali ricopre ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] ". Reduci dai baraccamenti della Giudecca e dalle case fatiscenti a pianterreno, preda regolarmente dell'acqua alta, è su del mare nostro" come l'attendente del comandante della "Giulio Cesare" Gino Nardini perito in uno scontro navale nello ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] : il figlio di Giuba di Numidia, sconfitto nel 46 da Cesare a Tapso (a differenza di Bogud e Bocco, questo re aveva (un'altra realizzazione architettonica, dunque, legata all'uso dell'acqua), si erge appunto un ninfeo di grandi dimensioni: non ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] data "una tomba scavata nella roccia, alla sommità della falesia (...), 5 m sopra il livello dell'acqua con i lati che misurano rispettivamente 3,7 e da Napoleone III per un'indagine sulle campagne di Giulio Cesare, A. Daux (1869) vi fece una serie ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] integrazione o in alternativa al sistema dell'adduzione dell'acqua per gravità praticato nella rete dei di Giorgio Martini; ora per la prima volta pubblicato per cura del cavaliere Cesare Saluzzo, a cura di Carlo Promis, Torino, Tip. Chirio e Mina, ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Il legame tra la prassi politica di Federico II, nuovo Cesare e nuovo sostenitore di una renovatio Romae, e le sue dei leoni che sostengono una fontana, quanto quello della divisione dell'acqua in quattro canali, con implicazione 'paradisiaca' ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...