TRACHEOMICOSI
Cesare Sibilia
. Gruppo di malattie di piante, prodotte da funghi parassiti diversi, che si localizzano nel tessuto legnoso specie nei vasi o trachee, per cui l'ascesa dell'acqua è disturbata [...] tutto i vasi. Tali malattie colpiscono piante erbacee e arboree e determinano il rapido avvizzimento delle parti malate e poi la morte dell'individuo. Sono tracheomicosi l'avvizzimento dei peperoni da Verticillium tracheiphilum Curzi, il mal secco ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] importante delle quali sarebbe stata la dimora papale del Quirinale, iniziata sotto Gregorio XIII. Poiché la scarsità d’acqua nell’estate del 1589, i cui interni furono decorati da Cesare Nebbia, Baldassarre Croce e Paris Nogari. La scala principale ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] vittoria di Pompeo sui pirati, si formarono la Siria e la Cilicia. Cesare aggiunse la Numidia, con il nome di Africa Nova, e le « l'accumulo di terreno fertile e il recupero dell'acqua piovana.
Sistemazioni agrarie mediante terrazzamenti sono state ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] da Paolo V per fornire il materiale al fontanone dell'Acqua Paola sul Gianicolo.
d) Il Foro di Traiano: di Augusto e la casa dei Cavalieri di Rodi, Roma 1930; id., Il F. di Cesare, in Capitolium, VIII, 1932, p. 157 ss.; A. M. Colini, Forum Pacis, ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] su rigorose marcature individuali e con la regia del grande Cesare Maldini, il Milan riuscì, infatti, a disattivare con estrema commissariamento della FMSI e alla sospensione per tre mesi dell'attività del laboratorio antidoping dell'Acqua Acetosa ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] prima che incominciassero le indagini e l'alto livello dell'acqua stagnante ostacolava lo scavo degli strati inferiori. A la bellezza e la grandezza, chiamandola la prima città del mondo. Cesare, secondo Appiano (Bell. civ., II, 89), sbarca ad A ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] la questione è quella dell'interramento dei suoi fondali, delle difficoltà di circolazione dell'acqua. Si cercano soluzioni Sul rapporto tra Venezia e l'Antico, v. principalmente: Cesare Augusto Levi, Le collezioni veneziane d'arte e d'antichità ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] forti, s'interrompe affatto l'approvvigionamento delle vettovaglie e dell'acqua agli abitanti, intanto che la guarnigione I, pp. 142-143.
105. Cf. l'istanza, in Alberto Errera-Cesare Finzi, La vita e i tempi di Daniele Manin (1804-1848). Narrazione ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] occhiali la cui montatura è progettata per favorire il deflusso dell'acqua che schizza frequentemente sul volto del velista a bordo di piccole Roberto Mottola), settimo il Tornado (Franco Pivoli, Cesare Biagi), nono il Finn (Mauro Pelaschier), ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] erigevano isolati nelle piazze (Teatro di Pompeo, Foro di Cesare).
Gli edifici eretti nella capitale valgono come prototipi per l del fuoco (nella prima fase collegato a quello dell'acqua, come indicherebbe la presenza del pozzo), come proverebbero ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...