TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] , nel primo quarto dell'Ottocento. Si credettero luoghi di sacrifici dei Galli Boi, per quel che ne aveva detto Cesare, o tombe dei metri 3,50. L'angolo acuto rappresenta il partitore dell'acqua che, dedotta mediante l'incile da un torrente vicino, ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] di Claudio): perciò egli assunse il nome di N. Claudio Cesare (50). Per un certo tempo portò anche il prenome di monte Celio, più tardi lasciato a metà e trasformato in un serbatoio dell'acqua Claudia: uno dei nomi, con cui in onore di N. erano ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] castrametazione o ai riti della limitazione; o in Roma stessa con la legge di Cesare de Urbe augenda dell'anno 709 di , specialmente della fornitura dell'acqua potabile e della fognatura, essenziale per determinare le possibilità dello sviluppo.
4 ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] e sul volume dell'acqua entrante e uscente, lo Špindler conclude che almeno tanta acqua affluisce attraverso il di riconquistare il Ponto, che fu stroncato da Cesare a Zela. Cesare aveva compreso anche la Russia meridionale nel suo progetto ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] In Italia portarono notevoli contributi alla limnologia fisica: Cesare Battisti, Olinto Marinelli, C. Somigliana, A. Lorenzi presenta molto bassa essa è quasi sempre superiore a quella dell'acqua ambiente, dove possono anche mancare quasi del tutto i ...
Leggi Tutto
PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] casa detta di Livia, col vicino pozzo per l'estrazione dell'acqua; un'altra cisterna a cielo aperto, racchiusa in un di notevoli avanzi di case dell'età fra Silla e Cesare, decorate con pitture pregevoli dell'inizio del secondo stile pompeiano ...
Leggi Tutto
ROSTRO (gr. ἔμβολος; lat. rostrum)
Guido LIBERTINI
Giuseppe MARCHETTI LONGHI
Questo nome, per analogie di forma applicato a diversi oggetti, venne dato anche a quello sperone che si trovava sulla [...] un tridente. Il rostro agiva sopra il pelo dell'acqua, ma poteva anche funzionare sott'acqua se si caricava in special modo la prua. che ebbe luogo l'offerta e il rifiuto della corona regia a Cesare durante la celebrazione dei Lupercali. L'orazione di ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (XVIII, p. 777; App. I, p. 719)
Cesare CREMONA
Giuseppe SANTORO
Cesare CREMONA
Il rapido recente aumento del tonnellaggio sia degli aeroplani civili, per l'economia dei trasporti aerei, [...] ad un asse arbitrariamente scelto; Q = dislocamento (differenza fra il peso e la portata); V = velocità; ρ = densità dell'acqua; g = accelerazione di gravità; b = dimensione lineare di riferimento (p. es. la larghezza del gradino). Facendo variare a ...
Leggi Tutto
IDROTERAPIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ϑεραπεία cura")
Cesare Patrizi
È il complesso delle pratiche fisioterapiche che utilizzano a scopo curativo l'acqua a differente temperatura e pressione.
Prescindendo [...] a spirale, a getto ascendente, ecc.); un "tavolo di comando" permette di graduare a volontà la temperatura e la pressione dell'acqua (fig. 3). La doccia fredda, rapidissima (da pochi secondi a un minuto), a pressione variabile fra una e due atmosfere ...
Leggi Tutto
MAREZZATURA, Marezzo (fr. moirage, moiré)
Cesare SIBILLA
*
In botanica s'indica con questo nome, d'incerta etimologia, l'anomalia nell'accrescimento di porzioni del legno di alcune specie arboree per [...] talvolta quasi circolare. La marezzatura del legno determina una deviazione e spesso un'interruzione nell'ascesa dell'acqua; induce quindi profonde alterazioni nelle proprietà tecniche dei legnami da costruzione e da opera, influendo sfavorevolmente ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...