Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] fonti classiche Rubico -onis, di etimo non chiarito) varcato da Cesare nel 49 a.C. quando pronunciò il famoso detto «Alea Sicilia), Lesina e Lima (in Toscana), per la forza dell’acqua che può richiamare l’azione di questi strumenti. Anche Sagittario ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] due muratori e S. Francesco di Paola e il miracolo dell’acqua (Romano, 1977, p. 162). Al 1713 risale il Castle, London 1977, p. 73; S. Romano, Contributi a G. P., in Ricerche di storia dell’arte, 1977, n. 6, pp. 159-174; G. Sestieri, G. P. pittore, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A lungo valutato negativamente dagli storici della scienza, il sapere scientifico [...] marmo entrambi azionati dalla forza dell’acqua; sul sarcofago (III secolo) di un membro della corporazione dei costruttori di ruote 4, 17): “Per queste ragioni che ho ricordato Cesare decise di attraversare il Reno ma riteneva che attraversarlo con ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] dall'incontro con gli interessi collezionistici di Cesare Bernasconi, suo primo mecenate, che gli aveva nov. 1985), del '56 il Rigagnolo a San Bernardino e Il canale dell'Acqua Morta, e nel 1860 è presente a Brera con la Porta Vescovo dall ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] , per la quale Vacca eseguì una testa con le sembianze di Cesare. La figura fu acquistata da tale «Ferrante di Torres» per il attraversare agli ebrei il Giordano asciutto per la mostra dell’Acqua Felice in piazza S. Bernardo. Contemporaneamente, per ...
Leggi Tutto
Melchiorre Cesarotti (Padova, 1730 - Selvazzano, presso Padova, 1808) fu uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo italiano in campo linguistico. Nacque e studiò a Padova, dove divenne insegnante [...] Dal francese portò in versi sciolti due tragedie di Voltaire, Il Cesare e Il Maometto, uscite in un unico volume nel 1762, ’evocazione della cosa attraverso il suono della parola (per es., il sostantivo latino flumen evoca lo scorrere dell’acqua nell ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] militare, confermata dalle nomine a ingegnere di Sua Altezza, a soprintendente alle fortezze, a luogotenente alla artiglieria ed edifizi dell'acqua dei 13 dic. 1626 e del 27 giugno 1634 (Manno). Variamente collocati nel tempo (e non sempre collimanti ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] Visconti Venosta, Attilio de Luigi, Alberico Gerli, Cesare Mora. I contrasti di metodo, se non Dell'Acqua, Le medaglie dell'università di Pavia e dei suoi collegi, in Contributi alla storia dell'università di Pavia pubblicati nell'XI centenario dell ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] carica atletica. E l’odore dell’acqua le restò addosso, mescolando il ricordo delle piscine alla salsedine che impregnava la dimostrano le molieriane Femmes savantes (nella traduzione di Cesare Garboli Le intellettuali), diretta da Marco Sciaccaluga ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] di Giulio Cesare resa, per l'occasione, acefala. Per questa opera (Roma, Campidoglio), inaugurata già il 28 dicembre dello stesso così nel 1610 prese parte ai lavori decorativi della fontana dell'acqua Paola al Gianicolo, scolpendo i due Angeli che ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...