CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] G. Palizzi abitavano anch'essi non lontano (D. Morelli-E. Dalbono, La scuola napoletana di pittura nel sec. XIX, Bari 1915, Id., A. C.: l'uomo e l'artista, Catanzaro 1974; R. De Cesare, La fine di un regno, Roma 1975, ad Indicem; P. Olindo Geraci, Il ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] della Campania, Basilicata e Calabria all'Esposizione ... del 1911..., Milano 1913, pp. 55 s., 63 s., 76; D. Morelli-E. Dalbono, La scuola napoletana di pittura nel secolo decimonono ed altri scritti, a cura di B. Croce, Bari 1915, pp. 67 s., 87 ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] dei Dieci per la Galleria nazionale d'arte moderna a Roma); R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, Roma 1970, pp. 133, 192-195 d'arte, II (1908), p. 218; D. Morelli-E. Dalbono, La scuola napoletana di pittura nel secolo decimonono ed altri scritti d ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] caratteristica della produzione giovanile del pittore, che il Dalbono definì "a tutto impasto", in riferimento all'" De Dominici, ibid., VIII (1899), p. 164; F.S. Vista, Cesare e F. Fracanzano pittori napoletani, in Rassegna pugliese, XIX (1902), p. ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...]
A Napoli frequentò infatti gli studi di D. Morelli, E. Dalbono e di Filippo Palizzi; a Firenze entrò in contatto con le di Palermo, e le decorazioni (oggi perdute) dei piroscafi "Giulio Cesare", "Roma", "Dux" e "Caio Duilio". In collaborazione con ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] e memoriale, si ricordano di Vaccaro i monumenti di Cesare Ligorio nella chiesa di Monteoliveto (1727) e di Anna e i suoi borghi, Napoli 1788-1789, ad ind.; C.T. Dalbono, Storia della pittura in Napoli ed in Sicilia, dalla fine del 1600 ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] , G. Pepe, C. Mele, F. S. Arabia. Nella casa di G. Di Cesare, lo storico di tendenza ghibellina, s'incontravano B. Puoti, A. Mirabelli, M. Tenore, Del Re, M. e S. Baldacchini, M. D'Ayala, C. Dalbono, F. Bozzelli, B. Puoti: i più vicini al Campagna. Vi ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] aperta a Morelli – la già citata Lettera intorno al Cesare Mormile… del 1863 – nella quale sosteneva che la Martino, e a Potenza presso il Museo provinciale.
Fonti e Bibl.: C.T. Dalbono, Ultima mostra di belle arti in Napoli, Napoli 1859, p. 228; M.A ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] quello di F. Ricciardi, conte di Camaldoli, di G. De Cesare e di C. Troja. Presso quest'ultimo, nel 1833, conobbe , pp. 416-443; 5, pp. 228-248; 6, pp. 394-413; C. Dalbono, Scritti vari, Firenze 1891, p. 508; V. Fornari, Intorno ad una canzone di G ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] a tradurlo.
Tra i numerosi "byroniani" napoletani, come C. Dalbono, A. Lauzières, C. Malpica, il D. era senz , a cura di B. Croce, Napoli 1897, pp. 132 ss., 224 ss.; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1909, I-II, ad Indices; III, pp. ...
Leggi Tutto