PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] può ricostruire dalla descrizione di Cesare stesso (Bell. Gall., iv, 17; vi, 9) e da alcune raffigurazioni su rilievi costruzione dei p. romani per lo più si adoperava l'arco a tutto sesto, con l'aumento della luce il p. diventava sempre più alto, ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] nell'angolo N-E, con due porte affiancate sormontate da un arco a tutto sesto, che si aprivano su un muro marmoreo. Il di Teogene, fu eretto in onore di Lucio Cesare, nel 2-4 d. C., un heròon da cui proviene un bel ritratto marmoreo del giovane.
...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] .), quando S. fu teatro della lotta fra Cesare e Pompeo che l'aveva scelta a suo da due muri paralleli, con un'arcata maggiore e due minori, laterali. I muri erano congiunti da vòlte a tutto sesto e lo spazio rettangolare al centro era coperto da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] nel III secolo, ad esempio nell’opera perduta di Sesto Giulio Africano, venne sistematizzata nell’epoca costantiniana dal vescovo Medioevo occidentale rimase quello definito dalla riforma voluta da Giulio Cesare (calendario giuliano), con un anno di ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] Cesare e Pompeo (distruzione della flotta cesariana stazionante nel suo porto) e maggiormente tra Sesto Pompeo C. Recente è il recupero di un'ara marmorea scolpita di età flavia, da via C. Battisti, già di buona tecnica, ma purtroppo guasta, che si ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] a militare con Sertorio, con Cesare e con Pompeo, e infine con Sesto Pompeo, ricevendone anche privilegi Visigoti, determinarono nel corso del V sec. il progressivo e definitivo distacco da Roma.
Bibl.: In generale: T. A. Rickard, The Minning of the ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] quella celtica, della quale rimane un ipogeo. Forse il forum fu fondato daCesare; divenne municipium nel 49 a.C. o tra il 17 e il prima appartengono l’aula, originariamente coperta da una volta a tutto sesto, il presbiterio, il cancello che separa ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (῎Ασκουλον, ῎Ασκλον, ῎Ασκλον τὸ Πικηνόν, ῎Ασκλος, Asculum Picenum, Asculum, Asclum Picenum, Asclus)
N. Alfieri
Città, oggi capoluogo delle Marche, [...] battaglia e specialmente sulle rive del Castellano. A. parteggiò per Cesare nel 49 a. C.; fu poi colonia triumvirale o saldi pilastri, essa apre due passaggi carrai sormontati da archi a tutto sesto. Caratteristica la chiesa di S. Gregorio Magno ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994
AGRIPPA (M. Vipsanius Agrippa)
M. Borda
Generale, politico e scrittore romano.
Venne con Ottaviano a Roma da Apollonia dopo la morte di Cesare; pretore nel 40 a. C., [...] 36 sconfisse a Milazzo e Nauloco la flotta di Sesto Pompeo; dal 35 al 33 partecipò alla guerra da cui ebbe Vipsania; poi Marcella, nipote di Augusto, da cui divorziò nel 21 per sposare Giulia, figlia di Augusto, da cui ebbe C. Cesare, L. Cesare ...
Leggi Tutto
Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (Λοῦκα, Luca)
O. Cresti Manco
Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] era unita a Luni da una strada che risalendo il corso del Serchio, passava da Ponte a Monano, Sesto, Decimo e il Cardoso III, Pisa 1915, p. 169; E. Pais, Dalle Guerre puniche a Cesare, Roma 1918, p. 699 ss.; id., Storia della colonizzazione di Roma ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...