Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] vi si accentrava da e per Roma, Faenza, Lucca e Pisa; col nome di Florentia fu municipio, poi Cesare vi dedusse una -81), con ampie arcate a tutto sesto. Questo significativo spazio urbano fu connotato da sculture e opere d’arte, emblematiche delle ...
Leggi Tutto
Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] Rinnovati gli accordi con Antonio a Brindisi, combatté Sesto Pompeo che, dalla Sicilia e dalla Sardegna, esercitava poi i figli di Agrippa e di Giulia, Gaio e Lucio Cesare, che furono adottati da Augusto ma morirono rispettivamente nel 4 e nel 2 d. C ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] conosciute, e di guerre civili. Il potere personale assunto daCesare ebbe i caratteri di una monarchia: egli si pose alla ’Africa. Dopo tre anni di guerra, la flotta di Sesto Pompeo fu distrutta (battaglia di Nauloco, 36); contemporaneamente Lepido ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] ogni dimensione. Si tratta di p. ad arco, in genere a tutto sesto, su luci comprese fra 5 e 20 m; vi sono anche esempi ricordare i p. militari provvisori, tra cui quello famoso costruito daCesare sul Reno.
Fra i p. medievali, uno dei più importanti ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a [...] venne assassinato. Sposò Giulia e Cornelia; suoi figli: Gneo e Sesto.
Vita e attività
A 17 anni (89) fu con il padre aprì a Cesare, oltre che il consolato (59), il comando sulla Gallia Cisalpina e quindi la possibilità di controllare da vicino l ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e uomo politico romano (63 a. C. circa -12 a. C.); sostenne validamente Ottaviano nella lotta per la conquista del potere, portando soprattutto il contributo della forte marina da guerra da [...] Baia (portus Iulius); sconfisse a Milazzo e a Nauloco (36) Sesto Pompeo e ad Azio (31) fu l'artefice della decisiva di Augusto, da cui nacquero Gaio Cesare, Vipsania Giulia Agrippina meglio nota come Giulia minore, Lucio Cesare, Agrippa Postumo ...
Leggi Tutto
Triunviro romano (m. 13 o 12 a. C.), figlio del console del 78 a. C. Pretore nel 49, provocò la nomina a dittatore di Cesare, desiderando vendicare la morte del padre vittima dell'aristocrazia. Nel 48 [...] morte di Cesare appoggiò Antonio ed ebbe in compenso l'elezione a pontefice massimo. Patrocinò la riconciliazione fra Sesto Pompeo e contro Sesto Pompeo, reclamò per sé l'Africa e la Sicilia; ma, abbandonato dai soldati e sopraffatto da Ottaviano, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Eburoni ecc.), detti Germani; Cesare estese il nome a tutti i territori abitati da popolazioni di quello stesso ceppo. e di controllare il regno durante la sua assenza. La sua sesta discesa in Italia ebbe lo scopo di fare incoronare re d’Italia ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] Victrix di Pompeo); Giulio Cesare, appartenente alla casa Giulia . Per dimensioni, V. si colloca al sesto posto fra i pianeti: il suo diametro piccola fra tutti i pianeti). La sua distanza dal Sole varia da un minimo di 107.400.000 km (al perielio) a ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] edili, al quinto le industrie chimiche e affini, al sesto le industrie del legno. Per il complesso delle attività Tre schiavi di Giulio Cesare al Palazzeschi dei Fratelli Cuccoli e di Bestie del '900. (Ai quali è da aggiungere, ma ponendolo ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...