• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
707 risultati
Tutti i risultati [707]
Biografie [211]
Arti visive [117]
Storia [80]
Letteratura [44]
Archeologia [43]
Diritto [40]
Religioni [34]
Diritto civile [27]
Musica [27]
Sport [19]

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Tarragona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Tarragona José M. Blazquez Tarragona Situata vicino al mare, a sud di Barcellona, T. (Tarraco) fu una creazione degli Scipioni (Plin., Nat. [...] una porta con arco a tutto sesto e quattro posterule megalitiche. La parte ., III, 4, 20), pertanto Cesare concesse alla città lo statuto coloniale della sua ubicazione sul declivio. Era circondato da colonne che formano un portico allungato, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

calendario

Enciclopedia Dantesca (1970)

calendario giuliano e gregoriano Giovanni Buti Renzo Bertagni Al tempo di D. vigeva immutato da quattordici secoli il c. giuliano, introdotto da Giulio Cesare nel 46 a.C.: si trattava di un c. soddisfacente [...] si intercalava un giorno ogni quattro anni (6h X 4 = 24h). Tale giorno venne detto ‛ bisesto ', da bis sextus (ante) Kalendas Martias, poiché veniva intercalato fra il sesto e il quinto giorno prima delle calende di marzo, ossia fra il 24 e il 25 ... Leggi Tutto

BAETICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BAETICA G. C. Susini Provincia dell'Impero romano, nella parte meridionale della penisola iberica. Almeno sino all'anno 27 a. C., le vicende della B. coincidono con la storia della provincia della Hispania [...] , le lotte tra Cesare e Pompeo, sino alla battaglia di Munda, e infine il dominio di Sesto Pompeo. Presumibilmente nel , operando da bacino raccoglitore dei prodotti soprattutto minerarî dell'Iberia meridionale e da arteria di traffico da, e verso ... Leggi Tutto

ESTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESTE (᾿Ατεστε, Ateste) B. Forlati Tamaro Il nome di E. è collegato con quello del fiume Atesis, che, sino al 589 d. C., cioè alla celebre rotta della Cucca, lambiva la città. E. fu il principale centro [...] una vera e propria città sembra che la Ateste veneta fosse costituita da più villaggi collegati fra loro, in cui la vita si svolse per Sesto Attilio Sarano. Dopo la guerra sociale Ateste ebbe il diritto latino e nel 49 a. C. ottenne da Giulio Cesare ... Leggi Tutto

Rodano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rodano Adolfo Cecilia Fiume che nasce nelle Alpi, in territorio svizzero, e svolge gran parte del suo corso in territorio francese. Sfocia nel Mediterraneo con un vasto delta, la cui biforcazione inizia [...] immensa spianata di avelli infuocati del sesto cerchio, è indicata come il e Arles. Molti commenti, ma è da tener conto di una probabile eco dantesca, Pd VI 60, nella descrizione delle imprese di Cesare, la Gallia è indicata con alcuni fiumi francesi ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – CARLO MARTELLO – IMPALUDAMENTO – NECROPOLI – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodano (3)
Mostra Tutti

sestile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sestile sestile [Der. del lat. sextilis, da sextus "sesto"] [PRB] In una seriazione statistica disposta in ordine crescente oppure decrescente, ognuno dei valori (eventualmente medi tra due successivi) [...] s.). ◆ [STF] [ASF] (a) Apparenza planetaria di due astri le cui longitudini differiscano per 60° (che è un sesto di circonferenza). (b) Il sesto mese dell'anno del calendario romano prima della riforma giuliana del 45 a.C., l'ottavo dopo tale riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Césare, Sesto Giulio

Enciclopedia on line

Uomo politico romano (1º sec. a. C.), parente del dittatore, ai cui ordini aveva militato in Spagna (49); questore (48), poi propretore della Siria, fu ucciso da Cecilio Basso (47 a. C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROPRETORE – DITTATORE – QUESTORE – SPAGNA – SIRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali