ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] illustribus urbis Romae di Sesto Aurelio Vittore (Il libro (Alessandro, Catone, Cesare), si sovrapponga un , V (1908), pp. 205-208; E. Liburdi, Irene di Spilimbergo e l'A. da Cagli, in Picenum, XII(1915), pp. 242-245; L. v. Pastor. Storia dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Piu grande di un uomo, ma non ancora dio. Immagini teologiche e presupposti politici del culto imperiale
Gianluca De Sanctis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...]
Il processo ha inizio con Gaio Giulio Cesare che già in vita è ricoperto di il consenso di tutti gli uomini, nel sesto e nel settimo consolato trasferii la repubblica Vesta, dea del focolare comune, così da rendere privato un culto per sua natura ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] l'Istituto di scienze sociali Cesare Alfieri, che si era appena costituito a Firenze da una costola di quell'ambiente da G. Zanardelli, lo ricoprì invece fino all'aprile 1887, lungo un quadriennio che vide susseguirsi il quinto, il sesto ...
Leggi Tutto
QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] gotiche; la nuova copertura a sesto ribassato (9 aprile 1691); una nuova chiesa, consacrata il 26 marzo 1725 da suo fratello Marco Antonio, sacerdote (Castoldi - di uno dei figli di Bernardo Maria, Cesare, anch’egli architetto e ingegnere collegiato, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Annalistica e letteratura tecnica nell'eta di Augusto
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quadro grandioso della vicenda storica [...] De architectura resta in larga misura uno sconosciuto: viene stimato daCesare, ed è forse l’artefice del ponte di legno costruito ’edilizia privata e alla decorazione Vitruvio consacra i libri sesto e settimo, all’idraulica, e in particolare agli ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] stato rintracciato).
Nel 1855 fu inviato da Valeri a Todi nel cantiere didattico allestito la manifattura Ginori di Doccia a Sesto Fiorentino per la sperimentazione di colori del tamburo della cupola su cartoni di Cesare Maccari e la vetrata con l’ ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] a Massa in casa del gonfaloniere Cesare Burlamacchi (Bertacchi, 1881, p. I drammi di genere «morale» del sesto decennio del secolo, in cui Sbarra Allacci, Roma 1666; Echo cortese o vero Resposte date da più e diversi signori, a cura di S. Torcigliani, ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] con l'aiuto dei Francesi, dopo essere stato cacciato daCesare Borgia), di cui il Cinughi era uno dei principali Venezia 1522. Postumi videro la luce, oltre alla Polindea, Il sesto di Virgilio tradotto in lingua toscana, in versi sciolti (Venezia ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] e le sue relazioni parentali.
Il sesto conte della Margarita fu educato in famiglia da precettori religiosi, poi, tra il 1803 fine del Settecento e la Restaurazione, e un altro zio, Cesare Renato Galleani d’Agliano, vi fu attivissimo, tra il 1807 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] nel III secolo, ad esempio nell’opera perduta di Sesto Giulio Africano, venne sistematizzata nell’epoca costantiniana dal vescovo Medioevo occidentale rimase quello definito dalla riforma voluta da Giulio Cesare (calendario giuliano), con un anno di ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...