• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
707 risultati
Tutti i risultati [707]
Biografie [211]
Arti visive [117]
Storia [80]
Letteratura [44]
Archeologia [43]
Diritto [40]
Religioni [34]
Diritto civile [27]
Musica [27]
Sport [19]

SALONICCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] .), quando S. fu teatro della lotta fra Cesare e Pompeo che l'aveva scelta a suo da due muri paralleli, con un'arcata maggiore e due minori, laterali. I muri erano congiunti da vòlte a tutto sesto e lo spazio rettangolare al centro era coperto da ... Leggi Tutto

RICHARD

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICHARD Monika Poettinger – La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] Louis Dortu, Jacques-François Richard e César Prelaz, commerciante di Nyon. Il mezzo per i giornalieri, con una paga che variava da un massimo di 8 lire al giorno per i più nel 1896 lo stabilimento di Sesto Fiorentino del marchese Carlo Benedetto ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CORPI SANTI’ DI MILANO – BLOCCO CONTINENTALE

MATTIOLI, Pietro Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIOLI, Pietro Andrea Cesare Preti MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna. La famiglia non era di condizioni economiche [...] (la prima con l’aggiunta della versione dell’apocrifo sesto libro sui rimedi dei veleni), impressa in Venezia per in italiano in terra boema. D’altronde, essa è certamente da leggersi come l’atto dovuto di un cortigiano letterato al suo principe ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ERASMO DA ROTTERDAM – CRISTOFORO MADRUZZO – SACRO ROMANO IMPERO – GABRIELE FALLOPPIA

Bruto e la nascita della Repubblica romana

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bruto e la nascita della Repubblica romana Paul van Heck La vicenda di Lucio Giunio Bruto e dei Tarquini è narrata in parecchie fonti antiche e, più ampiamente che altrove, in Dionigi d’Alicarnasso [...] castità destano la concupiscenza di Sesto Tarquinio. Pochi giorni dopo egli torna in segreto da lei, la sorprende nel , Paris 1981, pp. 147-53; G. Sasso, Machiavelli, Cesare Borgia, don Micheletto e la questione della milizia, in Id., Machiavelli ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – DIONIGI D’ALICARNASSO – TARQUINIO IL SUPERBO – LUCIO GIUNIO BRUTO

NEGRI, Giuditta

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Giuditta Francesco Lora NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] impartire le prime lezioni di canto da Bartolomeo Scotti, maestro di cappella Johann Simon Mayr (Argia) e Giulio Cesare nelle Gallie di Giuseppe Nicolini (Clodomiro), e Camilla, Otello, La clemenza di Tito (Sesto), Medea in Corinto e La rosa bianca ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA RUBINI – SEBASTIANO NASOLINI – GIUSEPPINA GRASSINI – GIUSEPPE FARINELLI – JOURNAL DES DÉBATS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Giuditta (2)
Mostra Tutti

Antinferno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antinferno Silvio Pasquazi . ‛ Vestibolo ', ‛ antilimbo ' furono le denominazioni presto adottate per la prima regione dell'Inferno dantesco, e per lo più seguite, almeno fin a quando, nel periodo positivistico [...] coloro che visser sanza 'nfamia e sanza lodo da la setta d'i cattivi, a Dio spiacenti ‛ Anti ' della scarsità religiosa: Cesare, Manfredi (che fu vicario imperiale collocato sé medesimo là dove si fa sesto fra cotanto senno; ed è facile avvertire ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE DI ALESSANDRIA – ALESSANDRO DI HALES – CITTÀ DI CASTELLO – INFERNO DANTESCO – ETICA NICOMACHEA

GIOVANNI II il Buono, Re di Francia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI II il Buono, Re di Francia M. Di Fronzo Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] galleria venne affrescata con soggetti della Vita di Cesare, in un'altra sala era dipinta una , BN, nouv.acq.fr. 24541), miniato da Jean Pucelle e bottega per i genitori di G Jean de Sy rimase incompiuta al sesto fascicolo, a causa della battaglia di ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – EDOARDO III D'INGHILTERRA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUERRA DEI CENTO ANNI – BUONAMICO BUFFALMACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II il Buono, Re di Francia (3)
Mostra Tutti

La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013

Libro dell'anno del Diritto 2015

La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013 Ferruccio Tommaseo Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] presieduta da Cesare Massimo Bianca. Il decreto ha un contenuto complesso formato da centootto , della rilevanza giuridica data al rapporto di parentela e quindi fino al sesto grado, come si argomenta dalla regola sul limite della parentela di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

PORTLAND, Vaso

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PORTLAND, Vaso (v. vol. VI, p. 386) D. Whitehouse Il Vaso P. è formato da due oggetti distinti: il vaso stesso, che è stato rotto e manca della parte più bassa del corpo e della base originale, e la [...] in due parti uguali (lati I e II) da maschere di Pan immediatamente al di sotto delle anse. alla fine del secolo. Nel 1929, il sesto duca di Portland offrì il vaso all'asta, parte della propaganda di Giulio Cesare a vantaggio della sua famiglia ... Leggi Tutto

TIBERIO d’Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBERIO d'Assisi Raffaele Caracciolo TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] indulgenza del Perdono, cinque Martiri francescani entro clipei (un sesto è perduto) e una Pietà affrescata nel paliotto d’ cappella esterna di S. Girolamo (fatta costruire e decorare da Cesare Minerva nel 1512), dove il confronto con la straordinaria ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SS. GIOVANNI BATTISTA – ELISABETTA D’UNGHERIA – ARTE RINASCIMENTALE – FIORENZO DI LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBERIO d’Assisi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 71
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali