DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] il 5 maggio 1910 a Sesto Fiorentino, egli difese tale di storia presso l'Istituto "Cesare Alfieri". Sotto la sua guida il F. Malgeri, ibid. 1976, ad Indices; G. Donati, Lettere da Malta, a cura di A. Benelli, Ravenna 1981; Id., Scritti inediti ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] Benti nella parte di Emira «in abito da uomo» e con il nome arcadico del (Catone il Minore LVI-LXXIII, e Cesare LII-LIV), Cassio Dione (Storia XLIII s’ispira a Svetonio (Titus IX, 1-2), a Sesto Aurelio Vittore (Caesares X), a Dione (Storia LXVI, 18- ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] nell'angolo N-E, con due porte affiancate sormontate da un arco a tutto sesto, che si aprivano su un muro marmoreo. Il di Teogene, fu eretto in onore di Lucio Cesare, nel 2-4 d. C., un heròon da cui proviene un bel ritratto marmoreo del giovane.
...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] e, suo tramite, al solido sistema bancario tedesco per rimettere in sesto quello italiano; inoltre, a questo fine nel 1893 fu creata la da una più stretta collaborazione tra i due direttori centrali (Toeplitz e Pietro Fenoglio) e il presidente (Cesare ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] Bembo, e forse Pietro Marchesi, eseguì un sesto delle decorazioni della cappella ducale nel castello sua bottega nel 1487; Gerolamo Cagnola da Caravaggio nel 1491; Cesare Cesariano nel 1493; Giovanni Maria da Varese nel 1494; Francesco Tizoni nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dai vivi ai morti
Francesca Prescendi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I riti funebri permettono una separazione graduale della famiglia [...] Roma al momento della guerra civile tra Cesare e Pompeo, fa un paragone con morte è vario e per noi difficile da ricostruire perché non è fissato in modo e che fa dimenticare loro la vita precedente.
Sesto Properzio
Elegie, Libro IV, 7
I Mani ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] .1.1) e le sinfonie di Furio Camillo e Nerone fatto cesare (Venezia, teatro di S. Salvatore, Carnevale 1692 e 1693; concordano Bianconi et al., I ritratti del Museo della musica di Bologna da padre Martini al Liceo musicale, Firenze 2018, pp. 201 s.; ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] città fu ricca di conseguenze non solo per Cesare Sermei, ma anche per gli artisti di devono collocarsi verosimilmente all'inizio del sesto decennio del secolo, in un i ss. Francesco di Paola e Antonio da Padova nella chiesa di S. Michele a Sterpete ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...]
All’inizio del sesto decennio sempre più evidente Francesco ad Alto (Campagna, 1959-60, p. 14); da una lettera si evince che nel 1666 era nuovamente a Roma , Atti dei notai del distretto di Pesaro, 242, Cesare Sperandio, anno 1662, c. 256r-v.
F. Titi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza di Claudio Monteverdi nella storia della musica occidentale si misura su [...] “seconda prattica”. Protagonisti sono, da un lato Claudio Monteverdi e suo fratello Giulio Cesare, dall’altro il canonico e quale spicca la versione polifonica del Lamento d’Arianna.
Il Sesto libro è uno dei momenti più intensi e meditati della ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...