calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] stagione 1959-60. Il suo miglior piazzamento è rappresentato da un sesto posto del 1930, nel primo Campionato a girone unico. 2000, è tornato subito in A, sotto la guida tecnica di Cesare Prandelli, per ridiscendere di nuovo in B nel 2002.
Vicenza. ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] di tutte le entrate e un sesto dell'imposta fondiaria di tutta la e fu sepolto nella tomba di famiglia.
Ai funerali fu commemorato da C. d'Adda, G. Prinetti, e dal deputato radicale , 14, 115, 117; G. De Cesare, La Commissione San Martino-Jacini e la ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] del bestiame fu rapido, come mostra una statuetta del sesto millennio raffigurante una pecora lanosa trovata a Tepe Sarab, del Neolitico; le tribù dei Germani furono descritte daCesare e da Tacito come tribù di allevatori o semiallevatori. Bovini, ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] solo nel 46 a. C. che, avendo Cesare posto fine al regno di Numidia, entrò a religiosi della città dobbiamo ricordare un sesto tempio, sempre dello stesso tipo, in origine il piano tutto in legno sostenuto da travi; forse nei restauri del IV sec. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] Agricola narrata da Tacito non fossero stati rapidamente (e forse non immotivatamente) abbandonati. Cesare nel condotte varie altre spedizioni, sia da parte di Ceriale, sia da parte del nuovo governatore Sesto Giulio Frontino (il futuro “curatore ...
Leggi Tutto
endecasillabo
Ignazio Baldelli
Il verso dantesco, e in particolare l'e., ha attirato fortemente l'attenzione degli studiosi fino a spingerli a una serie d'importanti considerazioni sui rapporti più [...] della quinta: Come con dismisura si rauna, v. 85; della sesta: Fassi dinanzi da l'avaro volto, v. 106). Numerosi anche i canti della , 97; e in Pd VI: Poscia che...; cento e cent'anni...; Cesare fui, v. 1, 4, 10; in profezie: Alte terrà...; Giusti son ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] famiglia, venne cresimato il 27 maggio 1711 anziché dopo il sesto compleanno com’era consuetudine, forse perché in pericolo di vita o in febbraio 1735, al teatro Valle da due giovani cantanti romani, Cesare Fratesanti (Uberto) e Benedetto Lapis ( ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] a Roma il nuovo Cesare: esso prevedeva un vasto complesso che sarebbe dovuto sorgere sull’area che da piazza Venezia si degli occhialoni, dei finestroni termali, degli archi a tutto sesto e degli zoccoli. Insieme a questi palazzetti, che collegavano ...
Leggi Tutto
Individuo e individualità nel pensiero di Croce
Marcello Mustè
Nel Commento a Croce (1955), Carlo Antoni (1896-1959) osservò che tutta la filosofia crociana appare come «una celebrazione dell’individualità», [...] si vede, netta e radicale, che discendeva da tutto il discorso fin qui svolto, e . Ed emerse con chiarezza nel sesto capitolo di Teoria e storia della male, ancorché l’abbia fatto Alessandro, Cesare o Napoleone: nessuna assoluzione essi ricevono mai ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] Finanze disegnato nel 1957 daCesare Ligini, a fianco del Centro congressi Italia ideato nel 1998 da M. e Doriana e del lavoro nell’area dell’ex fabbrica Falck a Sesto San Giovanni, progettato da Piano (2006). L’obiettivo è trasformare Milano in una ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...