La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] Napoli con Genovesi, in Lombardia con Cesare Beccaria, a Modena con Agostino Paradisi poi previsto che la Scuola sia amministrata e diretta da un consiglio di sei membri eletti in numero di Ai docenti è dedicato il sesto capitolo il quale statuisce che ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] ., i, 14, 3), quando Cesare attuò un'altra riforma fondata sul calendario nome di un funzionario civile o religioso che funge da epònimo: l'arconte ad Atene, l'èforo a (fino alla ol. 229 = 137 d. C.), Sesto Giulio Africano (sino alla ol. 249 = 217 d. ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] e Giuseppe) un appartamento situato al sesto e settimo piano di un edificio contesti territoriali più ampi: Pier Cesare Joli Zorattini, Gli ebrei nel Veneto crisi, aumentava in proporzione assai maggiore, passando da meno di 4.000 quintali di risone ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] e l'Adversus mathemathicos di Sesto Empirico, contenenti gli argomenti dello trovava su di una nave, di ritorno da Costantinopoli, al seguito della delegazione greca, che ancor più importante, fu quello di Cesare Cremonini (1550-1631), l'eminente ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] , 2, 4819: dono del quattuorviro Sesto Volusio Meliore; non è da identificarsi con l'edificio comunemente detto " Vieux (C. I. L., xii, 2533), Antiochia (Kaisarion), fatta costruire daCesare nel 47 a. C., e le b. di età costantiniana e teodosiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] impianti industriali vennero rimessi in sesto a tempo di record. come il Sacco di Piero Gatti, Cesare Paolini e Franco Teodoro, il Pratone del costo e ad alto tasso di empatia. Quasi uscissero da un mondo a fumetti, gli oggetti della Alessi sono ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] scopo di rimetterla in sesto per le prossime sedute , al contrario, temono la sofferenza al punto tale da esser pronti anche a mentire pur d'evitarla".
Durante Dei delitti e delle pene del filosofo giurista Cesare Beccaria, scritto fra il 1763 e il ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] possibile mediante la volontà, che viene sbozzata nel capitolo sesto. E mentre la conoscenza, almeno in linea di principio con la quale spesso polemizzano direttamente: da Luigi Pareyson a Cesare Brandi, da Antonio Banfi a Gillo Dorfles, tutti ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] usciti nella rivista, che integra quello di Cesare Musatti fermo al 1900; il 4 giugno Venezia; nel corso del sesto decennio del secolo, Morozzo della Rocca, dal 1959 al ’61 Carlo Guido Mor, da quell’anno e fino al 1967 Roberto Cessi, dal ’68 al ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] territori comunali di Greco, Niguarda, Sesto, Bresso e Cinisello attorno ai Custodi, una decina sparsi tra via Orefici, via Cesare Cantù e via Victor Hugo, sempre a Milano, di Beneduce di dimissioni immediate da tutti gli incarichi in società ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...