La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] delle valli da pesca: occorre infatti ricordare che le valli, con i loro 9.000 ettari di superficie impegnata (un sesto dell’intera 1997.
43. Maurizio Rispoli-Andrea Stocchetto-Francesco Di Cesare, La produzione materiale nel Comune di Venezia, pt. ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] l'incontro con Sesto Empirico e, mediante Maurens scrive che essa «tranche sur tous ces ouvrages par la fermeté et la continuité p. 101. La lettera cui si fa riferimento era inviata da Giovan Francesco Sagredo a Galileo il 28 settembre 1602, in ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] della marcia su Roma – Michele Bianchi, Emilio De Bono, Cesare Maria De Vecchi e Italo Balbo – appartenevano anch’essi a Ragionieri, Un Comune socialista: Sesto Fiorentino, Roma 1953, p. 180.
45 Ibidem, p. 181.
46 Il brano è citato da S. Pivato, Il ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] 187.130 p.). L'Italia fu appena sesta con 81.670 punti e precedette altre punti. Capitano della squadra azzurra era Cesare Giachini. Nella classifica a squadre l' altro. Maiorca si lasciò trascinare verso il fondo da una zavorra di 15 kg. Giunto a 40 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] di Alessandria e operanti in essa furono anche: Sosigene, di cui Cesare nel 46 a.C. si avvalse per riformare il calendario romano ( noi anche il De aquaeductu urbis Romae di Sesto Giulio Frontino, nominato da Nerva nel 97 d.C. curator aquarum della ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] attraverso una scaletta di legno; dalle sue finestre si vedevano, da un lato, le absidi dei Carmini e il campanile di ; altri, invece, tra cui Cesare Lombroso e Giovanni Giavi, si uccisione di un maresciallo (un sesto, nonostante il colpo alla nuca ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] più chiara e le altre in margine). Questo testo fu messo a confronto da uno dei fratelli Banū Mūsā, che, nel IX sec., elaborarono una traduzione funzionari di Stato come Vitruvio (sotto Cesare e Augusto) e Sesto Giulio Frontino non c'informano però ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] tempo prima da Melitone, del sincronismo fra la nascita di Cristo e l’avvento di Cesare Augusto. Questo .
26 F34, GCS n.f. 15, p. 73.
27 Cfr. U. Roberto, Le Chronographiae di Sesto Giulio Africano, cit., pp. 68-74.
28 F93, GCS n.f. 15, p. 284, ll. ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] di Cristo riceva da questi il dominio civile, come pure Silvestro non lo ricevette daCesare, ma da lui ricevette l’elemosina si elevava contro le cose e gli uomini sacri […]. In sesto luogo ordinò di costruire nuove chiese e di ampliare quelle già ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] combattere la battaglia il 28 ottobre, giorno del suo sesto dies Imperii, propizio per impetrare la protezione degli dei. nipote di Costantino, ottiene il titolo di Cesare d’Oriente. La dinastia che discendeva da Claudio il Gotico è così giunta alla ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...