Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] XIII. Dal 1206 (fino al 1300), con Francesco, inizia il sesto ‘stato’, in cui Olivi introduce le fortunate e contrapposte categorie di una dubbia ricostruzione storica, per cui Cesare avrebbe usurpato l’Impero (da un altro imperatore) ed esso sarebbe ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] che aveva chiamato creatura il Creatore96.
Il capitolo sesto sulla confutazione della dottrina di Origene chiama ancora conversione in chiesa dedicata a san Michele dell’edificio costruito daCesare e intitolato al figlio Cesarione; pp. 296-310 (cap ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] cui La Spezia, Pistoia, Sesto San Giovanni, Torre del da Giuseppe Bottai nei lavori preparatori delle leggi del 1939 (l. 29 giugno 1939 nr. 1497 e l. 1° giugno 1939 nr. 1089), a cui partecipano tra gli altri Roberto Longhi, Giulio Carlo Argan, Cesare ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] 'anno 82 a. C. Nel 49 a. C. Cesare vi sostò con il suo esercito in attesa della risposta del (Sidon. Apollin., Ep., i, 5, 5).
Non lontano da questo porto erano presumibilmente siti menzionati nel II e III sec. l'arco a tutto sesto.
Le poche tracce ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] duca e dei suoi giudici, viene da questo affidata al "populus" delle due presenti nella documentazione pubblica del sesto e settimo decennio del secolo = I placiti del "Regnum Italiae", a cura di Cesare Manaresi, I-III, Roma 1955-1960 (Fonti per ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] le trecento superfici agrarie concesse daCesare (70).
In tal modo, da Verona e fino ad Oderzo , pp. 109-110.
47. Il cippo, ritrovato a Lobia, ricorda il proconsole Sesto Attilio Serrano e la delimitazione dei confini fra Este e Vicenza: C.I.L., I ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] animali estinti in tempi recenti, come il Bos urus menzionato da Giulio Cesare e il dodo o dronte (Didus ineptus), l'uccello ma in seguito alla lettura, nell'ottobre del 1838, della sesta edizione (1826) dell'Essay on the principle of population ( ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] restaurazione a tutto sesto del principio di di pochi mesi gli editti di emancipazione emanati da Carlo Alberto il 17 febbraio 1848 per i 1949, pp. 257-280; E. Francia, “Il nuovo Cesare è la patria”. Clero e religione nel lungo Quarantotto italiano, ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] dedicato a S., ormai elevato al soglio pontificio, nel 1585, il sesto, inizialmente non previsto, fu stampato nel 1587. I primi tre volumi estate del 1589, i cui interni furono decorati daCesare Nebbia, Baldassarre Croce e Paris Nogari. La scala ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] che i Romani non vi dedussero in età repubblicana alcuna colonia. Le alterne vicende delle guerre civili, da Pompeo a Cesare ad Antonio a Sesto Pompeo a Ottaviano, indussero quest'ultimo a stabilirvi invece cinque colonie: Catania, Palermo, Siracusa ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...