Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] al 1789, 1875), cui seguirono il sesto (Storia d’Italia dal 1789 al 1799 iniziativa di De Leva, a Firenze Cesare Paoli e poi (1903) Luigi è italiano, se si guarda al popolo che gli dà forma e colore» (Questioni fondamentali sull’origine e svolgimento ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] il vessillo di San Marco furono disposti da una parte e dall'altra della riva iovis de carnisprivio" del sesto anno di dogado di Vitale atti del comune di Milano fino all'anno MCCXVI, a cura di Cesare Manaresi, Milano 1919, nr. LVI, pp. 83-86, del 1 ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] si aggirava intorno a un sesto del valore delle esportazioni costituite quasi integralmente da seta greggia e lavorata e e quella in materia di vie d’acqua interne, secondo Cesare Maestri, venivano in parte compensate dal Mezzogiorno con la maggiore ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] quella comprendente i capitoli quinto e sesto, che, si è detto, e. IX 10,2.
138 In greco εἴδωλα νεκρῶν, v.C. II 16, terminologia tratta da l.C. 9,8.
139 Cfr. Eus., v.C. II 19, i cui contenuti imperatore cfr. M. Rizzi, Cesare e Dio. Potere spirituale ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] influenza del r. egiziano tardo su quello romano dell'età di Cesare è da lasciarsi cadere; l'uno e l'altro sono recezioni e rielaborazioni con l'immagine sulle monete coniate in Sicilia dal figlio Sesto sotto il monetiere Q. Nasidio, che era stato ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] felicitatem ordinetur (§ 17), donde la reverentia dovuta daCesare a Pietro.
In quest'affermazione il Nardi vede non / ch'e' sì mi fecer de la loro schiera, / sì ch'io fui sesto tra cotanto senno (vv. 100-102). Se qui V. ancor meglio si presenta come ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] per ogni sestiere della città, fungevano da intermediari tra il guardian grande e il sestiere, con per gli Ebrei, C.F. Black, Italian Confraternities, p. 269, e Pier Cesare Ioly Zorattini, Gli Ebrei a Venezia, Padova e Verona, in AA.VV., Storia ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] p. 123; Giuseppe Cuscito, Economia e Società, in AA.VV., Da Aquileia a Venezia. Una mediazione tra l'Europa e l'Oriente dal condizioni del litorale veneziano durante i secoli sesto-nono"!
137. A. Carile - G patriarchi, cf. Cesare Magni, Ricerche ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] volta preceduto, sullo stesso sito, da quello eretto in onore di Ottaviano per la vittoria di Nauloco su Sesto Pompeo, a. che Dione Cassio quello del monumento (noto da una fonte epigrafica: CIL, XI, 1421) in onore di Gaio Cesare eretto a Pisa nel 4 ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] Archivio del Comune di Mestre, Archivio Municipale di Mestre, 1884, IX-2.
4. Cesare De Seta-Jacques Le Goff, La città e le mura, Bari 1989, pp. 8 Monza e Sesto sono per Milano e Pozzuoli per Napoli». Ibid., 1926-1930, IX-1-10.
74. «È da osservare che ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...