Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] -24, 30-32. Quanto alle conferme successive, a partire da quella di Rodolfo per Orso II Particiaco v. R. Cessi 101; I placiti del "Regnum Italiae", a cura di Cesare Manaresi, II/1, Roma 1957 (Fonti per la storia padovano dal secolo sesto a tutto l' ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] , tratto da Le baruffe goldoniane, dove recita nei panni consueti di Fortunato, cf. Piero Zanotto-Cesare Curt Schulte sesto (12 luglio del '27) e La scorzeta de limon (10 aprile del '28) vengono riuniti per la prima volta il 28 aprile del 1928 da ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] del popolo che non si sono mai mossi da un quartiere all'altro, che non hanno mai un quarto traslocò una volta sola, un sesto 2 volte, un decimo 3 volte. the Modern Family, pp. 175, 192.
195. Cesare Musatti, Occhio ai bambini!, Milano 1876.
196. A ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] case vuote o del tutto o nella massima parte sono un sesto del totale"(6).
L'abate Jacopo Bernardi, presidente della dei fanciulli, Napoli 1880 (estr. da "Filangieri", marzo-aprile 1880).
139. C. dr. M. [Cesare Musatti], La legge sul lavoro dei ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] che si va determinando è del tutto diverso da quello che era stato avviato daCesare (e che ci è noto, in quanto 30.000 spettatori, ciò che colloca l'anfiteatro di el-Djem al sesto posto fra tutti quelli del mondo romano, dopo il Colosseo, dopo ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] Io ch'or placida (Aria con tromba) (133). 1679 - Sesto Tarquinio - Teatro di S. Salvador - Tomasi - Campo dell' (147). 1682 - Giulio Cesare trionfante - Teatro di S. Angelo - Freschi* - Navi di Tolomeo debbellato. Da lontano invito di trombe e ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] un quinto volume a completamento (un sesto sarà aggiunto da Francesco Zane nel 1726): lo Zeno dichiara 51.
145. K. Pomian, Collezionisti, amatori e curiosi, p. 253.
146. Cesare A. Levi, Le Collezioni veneziane d'arte e d'antichità dal secolo XIV ai ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] per esempio Dinocrate, protetto da Alessandro Magno, e Sosigene, celebrato daCesare Augusto.
Questa crescita sociale di disegni, per es., sono ispirati dagli Stratagemata di Sesto Giulio Frontino), ma il blocco testo-immagine trasforma quei testi ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] delle fonti: sappiamo che era difeso da torri e che aveva due sale denominate l'una «di Cesare» e l'altra «di Agrippa» I (Chorasmia). Gli scavi hanno interessato c.a un sesto della sua estensione, tuttavia è stata proposta una ricostruzione completa ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , la stampa sportiva ha finito per vantare mediamente un sesto sul totale di lettori, che da trent'anni oscilla tra i 6 e i 5,5 magna pars un ex braccio destro degli Agnelli alla FIAT, Cesare Romiti. Questa sistemazione dei due gruppi ne favorisce un ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...