La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] circa 2.000 persone, si tenne il comizio di Cesare Battisti(17) al termine del quale si verificarono gravi Ci riferiamo ai calcoli elaborati da J. Petersen, Elettorato e base sociale, pp. 648-649.
293. Amedeo Sandrini (Sesto a Réghena, Udine 1866 ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Dal 1992 non si è mai spinto al di là del sesto posto nella Premier League. La supremazia cittadina è quindi saldamente nelle di Eurico, di Luís Pereira, di Dudu, di Ademir da Guia, di César.
Il massimo splendore è raggiunto negli anni Novanta, con l ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] sesto dell'asse fondiario in mano ecclesiastica; e che il 30% di questo sesto sia finito in mani patrizie un minimo dà Italiani, XXX, Roma 1984, pp. 266-268.
21. V. Cesare De Michelis, Calogerà, Angelo (al secolo Domenico Demetrio), ibid., XVI, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] qui les environne, et ne voyant que ces deux Puissances au tour d'eux, conventi (fu espropriato un sesto dei terreni detenuti dagli , Venezia e la fine del patriarcato, p. 58.
198. Cf. A. Da Mosto, I dogi di Venezia, pp. 490-493.
199. Cf. in questo ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] tra S. Marco e Rialto, una Venezia in lutto percorsa da "tous ces gondoles tendues de noir, espèces de petits sépulcres flottants" e e delle classi popolari, erano pari a circa un sesto delle spese tanto che in maggio fu lanciato un prestito ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] era Enzo Bearzot, neo-campione del mondo, affiancato daCesare Maldini. Le speranze azzurre, nutrite dalle pur striminzite altrettanti.
Sono di nuovo 30 le nazioni che prendono parte alla sesta edizione, quella del biennio 1986-88. Nell'albo d'oro ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] m s.i. Bamba timonato da Francesco Giovannelli; il sesto con il 6 m s.i. Twins (Giovanni Leone Reggio); e sempre il sesto posto nel Dinghy 12 (Tito Roberto Mottola), settimo il Tornado (Franco Pivoli, Cesare Biagi), nono il Finn (Mauro Pelaschier), ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] sullo 0-0 al sesto minuto della ripresa perché il terreno del Comunale era stato reso impraticabile da un violento temporale. Si dal gioco duro che dallo spettacolo, al punto che Cesare Maldini e il brasiliano Ismael conclusero anzitempo la loro ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] editrici europee. Egli rimise in sesto i bilanci dell'azienda e la petizione dei librai del 3 maggio 1596 si parla del declino dei torchi da 125 a 40 (ibid., p. 246); 130 torchi è la stima latina, quello di Cesare Calderino Mirami, Dictionarium tum ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] con gli interventi di Cesare prima e Ottaviano dopo.
285. Cf. Ausonius, Opuscula, a cura di Sesto Prete, XXI (Ordo urbium nobilium), 9, 67 della fascia costiera.
308. Cf. in particolare Roberto Cessi, Da Roma a Bisanzio, in AA.VV., Storia di Venezia, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...