BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] il Maffei si recò a Parigi, fu fatto segno ad attacchi violentissimi da parte dei suoi nemici italiani e stranieri; in sua difesa, e del Becelli. Sono da ricordare a questo proposito I quattro libri delle Elegie di Sesto Aurelio Properzio tradotti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] ), un quarto (10 agosto), un quinto (nell'ottobre) ed un sesto (14 luglio 1548), ai quali il Tartaglia andò replicando ogni volta, Cesare e su Vitruvio, avendo in animo, pubblicandoli, di arricchire di immeritato onore un figliolo, avuto da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descritte da Vitruvio nell’ultimo libro del trattato di architettura le macchine, [...] , Vitruvio lavora come esperto in macchine da guerra al seguito di Giulio Cesare e poi come architetto e ingegnere in avere un quadro esaustivo di questa materia occorre rifarsi a Sesto Giulio Frontino, nel 97 supervisore del sistema delle acque di ...
Leggi Tutto
Valerio Massimo
Giampietro Marconi
Storico latino (I° sec. a.C. - I° sec. d.C.), autore di Factorum et dictorum memorabilium libri IX, una raccolta di carattere aneddotico-morale che ha scopi chiaramente [...] ?) e al leggermente ambiguo Dionisio siculo, il leggermente vago Sesto, anch'egli ‛ siculo ' in certo senso. Infine ), e Alessandro tre volte unito a Cesare quali simboli dei magni spiriti del passato da recuperare storicamente, e questo proprio nel ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] nel territorio degli Aulerci Cenomani per fronteggiare gli Eburovici e Giulio Cesare fece della città un protettorato. Il nome antico di Vindunum sono costituite da grandi archi a tutto sesto intercalati da sei pilastri sormontati da statue che ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] l'interprete. Il binomio artistico Vittorio De Sica - Cesare Zavattini realizzò il primo ritratto neorealista dell'infanzia con I ‒ Il sesto senso) di M. Night Shyamalan, Haley Joel Osment, scelto poi da Steven Spielberg, regista da sempre sensibile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Prospero Farinacci
Aldo Mazzacane
Per diffusione in Europa (testimoniata fra l’altro dal numero assolutamente straordinario di stampe in Italia e all’estero) e per influenza sulla pratica forense, [...] né meno di altre grandi capitali europee da violenza e sopraffazione, dalla corruzione e , per es., Pietro Verri, Cesare Beccaria e Filippo Maria Renazzi, di Varisco e Paganini nel 1589, il quinto e il sesto nel 1593, il settimo e l’ottavo, di nuovo ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] di iudex per il podestà nella curia del "sesto" di Por S. Piero. Documenti relativi alla dei quali sono stati pubblicati e discussi da S. Debenedetti), riguardano gli anni 1261-62 dal Fontani, a cura di Cesare Segre in Volgarizzamenti del Due e ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] decenni addietro, infatti, veniva presa per buona l'indicazione fornita da Ratti (p. 22) nella sua biografia del pittore, ove i per ragioni che ignoriamo) non molto oltre la metà del sesto decennio, se la Carta del navegar pitoresco di Marco Boschini ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] da Camaiore, abitanti in parrocchia di S. Cristoforo, fu battezzato al fonte di S. Giovanni il 27 agosto 1540; padrini Francesco Chimenti e Cesare nazionale di composizione. Un perduto De profundis (sesto salmo penitenziale) gli valse la harpe d’ ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...