ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] nel 1966, assieme a Maria Corti, d'Arco Silvio Avalle e Cesare Segre, la rivista Strumenti critici; nel 2001 fondò I quaderni dell’ si aggiunga che il Racconto, come molto del Gadda studiato da Isella e da altri sulla sua scia, è un 'non finito', non ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] s’usa ponendosi a memoria ciò, che vien dettato da’ maestri» (Ribera, p. 326), la M. . 324-329), Giulio Cesare Capaccio negli Illustrium mulierum et ; Id., Di due celebri donne modenesi del secolo decimo sesto: Ersilia Cortese e T. M., ibid., VII (1866 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] a Ciampoli (che la passò per un giudizio a Castelli) e a Cesare Marsili, un gentiluomo bolognese.
Questa volta Galilei, che non si era e infine da una quinta sul centro di gravità di figure di densità variabile e da una sesta di proposizioni ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] operaio nello stabilimento Falck di Sesto San Giovanni, mentre nel tempo ormai «spento, svilito e gretto» e capitanato da una 'cricca' della montagna ostile e faziosa nei » ma anche il solo, accanto a Cesare Maestri, in grado di suscitare interesse in ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] con un sotterfugio. Si fermò inizialmente a Lubiana, da cui però ben presto mandò via i figli, circulares sulle fonti giuridiche di Sesto Cecilio Africano: Disputationum ad gruppo di studenti calvinisti, era Cesare Calandrini, il lucchese esule dall' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] pongono su uno sfondo dominato dalla riforma del calendario voluta da Giulio Cesare. Nel regno di Roma e poi in epoca repubblicana (dal latino bissextus) perché consiste in un duplicato del sesto giorno antecedente le calende di marzo, vale a dire il ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] apporto dì Barocci, di Rubens, di Van Dyck, di Giulio Cesare Procaccini e degli altri milanesi.
Del resto, dal Soprani (p. della città (sestiere della Maddalena), dove probabilmente ebbe anche la casa, e fu sepolto, come da testamento, nella ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] e nel 1834 se ne creava un sesto, gratuito, per maschi e femmine fatto dall'inviato speciale Cesare Balbo ritrovò Pio IX fermamente di Carlo Alberto a Pio IX, date rispettivamente da Valeggio il 16 giugno e da Alessandria il 10 sett. 1848, e a pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al centro del pensiero di Montesquieu si ritrova il tentativo di individuare quelle leggi [...] , Hannover e Utrecht raggiunge Amsterdam e poi L’Aia. Da qui si imbarca a fine ottobre per l’Inghilterra dove critiche. Pensatori come Cesare Beccaria e Gaetano Filangieri la moderazione politica. Il capitolo sesto del libro XI sulla costituzione ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] Balli, che viene considerato il sesto libro dei madrigali.
Nel 1622 Alfonso d'Este, figlio del duca Cesare e cognato del cardinale Maurizio di Savoia p. 273, e 1968, pp. 248, 256).
Si allontanò da Roma nel febbraio 1626 e si recò di nuovo a Modena su ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...