LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] al varo dell'Istituto centrale del restauro, fondato nel 1939 daCesare Brandi).
Lo studio su Masolino e Masaccio - gemmazione di dopo la morte dell'autore, a partire cioè dal volume sesto - per gruppi tematici di epoche o civiltà figurative. Ancora ...
Leggi Tutto
U.R.S.S
Mesrobio Gianascian
Cesare G. De Michelis
Cesare G. De Michelis
Lo studio di D. ha avuto particolare sviluppo, tra le varie tradizioni culturali dell'U.R.S.S., in Armenia, Georgia, Russia [...] Kantemir (1709-1744) si trovava un'edizione patavina della Commedia (curata da G.A. Volpi, nel 1726-7), ma Kantemir, andato in anni dopo, a partire dal 1921, in coincidenza col sesto centenario della morte del poeta, quando vennero organizzate delle ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] francese e fu chiamato al magistero di Firenze (1981-82), poi al Cesare Alfieri (fino al pensionamento nel 1989), dove aveva sempre mantenuto l’incarico.
Dal 1972 visse da solo a Firenze nel piccolo appartamento di via Bellariva 20 e trascorse le ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] via Indipendenza) rispetto al decumano (od. via Cesare Cantù), divisa in isolati regolari e con il da lesene e valorizzata dal rosone centrale, mentre le pareti laterali sono forate da slanciate monofore ogivali; l'interno è diviso da archi a sesto ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] che curò con Cesare Alberto l'inventario dei beni del M. dopo la sua morte.
Le biografie, a partire da quella paradigmatica e . Dalla Lettera si inferisce che già all'inizio del sesto decennio gli interessi culturali del M. inclinavano verso gli ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] .
Verso la fine del sesto decennio M. si trasferì York, Metropolitan Museum) e un Giulio Cesare (Boston, Museum of fine arts).
2007, pp. 117-119; G.C. Sciolla, La terracotta di M. da F. nel Museo civico di Udine, in Un’identità: custodi dell’arte e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] Nel 46 a.C. Giulio Cesare, in qualità di pontefice massimo, il 24 febbraio, per i Romani "il sesto giorno prima delle calende di marzo". Si thermopolium, locali che offrono cibi caldi e bevande da consumare in piedi oppure seduti. Il pasto più ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] da una delicata operazione di ernia, Zatopek fu ancora capace di concludere la maratona olimpica al sesto posto tandem con Lionel Cox (nella stessa gara, Antonio Maspes e Cesare Pinarelli furono terzi). Sei anni più tardi, mentre partecipava a una ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...]
Non erano discorsi astratti, e la coerenza invocata da Dal Pra «al di fuori di ogni compromesso» Nicola Abbagnano, Paolo Rossi, Cesare Vasoli, Paolo Casini, -554; Mario Dal Pra nella “scuola di Milano”, a cura di F. Minazzi, Sesto S. Giovanni 2018. ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] ed era lontano congiunto del C. quel Cesare Malanima che gl'insegnò il greco e l tre atti della Medea, e facendo qualche breve traduzione da tragedie greche" (Vita, p. 51 n. 1 della nascita di Galileo e il sesto centenario dantesco.
Dei due discorsi, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...