CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] Remo (1645), La Prosperità infelice di Giulio Cesare dittatore (1646), La Torilda (1648), La mano che si avanza nel sesto decennio, quelle di Cesti.
1656 (2 gennaio). Nel 1657 (20 maggio) si dà il Xerse, con prologo e intermedi nuovi, nel 1659 ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] mouvement qui prépare et qui sauve ces dissonances morales".
Il manoscritto di Dei francese (ad es. nel numero sesto del 1769 delle Ephémérides du C. B., Scritti e lettere inediti, raccolti ed illustrati da E. Landry, Milano 1910; C. A. Vianello, La ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] recensioni a versi di Cesare Arici, scritte da Pietro Borsieri e Luigi Pellico, ma ispirate da Foscolo e apparse negli Annali frequenti soggiorni a Caraverio, presso Luigi Aureggi, e a Sesto di Monza, presso i Calderara, cercò conforto alle amarezze ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] 1502, ripara presso di lui il padre a Roma giunto da Ravenna dov'è fuggito dal confino, che doveva essere a dell'abbazia di S. Maria di Sesto al Reghena conferitagli il 10 marzo 1503 il 7 i fratelli Pompeo e Cesare Trivulzio garantiscono al doge che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] movimento umanistico – circa il tipo di regime introdotto daCesare. Difendere Dante richiedeva insomma difendere al contempo il religione e dei costumi militari dei Romani estesa a tutto il sesto libro (e che rimase ignota a Firenze sino all’ultimo ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] una serie di opere da assegnare alla mano di un suo felicissimo allievo, che di lì a poco Cesare Brandi (1949) propose in Archivio di Stato (Le Biccherne, 1984).
Tra il sesto e il settimo decennio del secolo gli impegni furono numerosissimi, ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] 'assassinio da parte degli Imperiali degli inviati francesi a Solimano, Antonio Rincone e Cesare Fregoso. Da parte 230 ss.; Le relaz. degli ambasciatori veneti al Senato durante il secolo decimo sesto, a cura di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846. pp ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] stesso anno è Sopra l'effigie di Cesare, "dichiaratione" sull'incisione di Enea Vico P. Fanfani dei Marmi del 1863 e quella curata da E. Chiorboli (Bari 1928). Una prima scelta di il primo bibliografò musicale: nella sesta ed ultima'parte della Prima ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] Dovevamo vederci a Parigi. Naturalmente nel sesto arrondissement, nel Quartiere latino. Una Ferdinando Lori, Giuseppe Bruni, Cesare de Lollis, Vittorio Alpe, opere d'arte, e sono molti, è preso da gran voglia di mettersi in movimento per cercarli e ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] giovani milanesi) trovarono in Cesare Zaccaria un personaggio di di importanti sviluppi fu la precedente esperienza a Sesto San Giovanni, un complesso di case a schiera e su D.C. e i suoi progetti, curata da Angela De Carlo, è in G. D.C.: inventario ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...