Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] cosiddetto 'calendario giuliano', istituito nel 46 a.C. da Gaio Giulio Cesare (100-44 a.C.). Il calendario giuliano conteneva vari il quinto ai fondamenti della geodesia e il sesto alle fortificazioni.
Pur partendo dalla distinzione aristotelica tra ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] tramonto del Sole).
Questa ricostruzione non dà conto del fatto che il moto latitudinale , pronipote e figlio adottivo di Cesare. L’argomento trattato nel Libro tramonto del Sole e finì all’inizio della sesta ora della notte. Invece, prendendo in ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] difficile, ben testimoniata da quanto ancora nel 1926 Salandra si trovava a dire alla vedova di Cesare Battisti: "voi avevate suoi amici di partito, costituendo nel gennaio 1950 il suo sesto governo tripartito (i liberali se ne erano tenuti fuori, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] pace sociale conseguita nel 367 a.C. con le leggi Licinie-Sestie.
Nei decenni che seguono la metà del IV secolo è una precisa scelta politica e suntuaria dell’homo novus.
Da silla alla morte di cesare
Gli anni della dittatura di Silla e, dopo la ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] concilio, che sarà computato come il sesto vero concilio ecumenico, fu predisposto per la più antica giunta fino a noi è stata redatta da papa Siricio: 385-399), di cui fra la ecclesiastici del cardinale oratoriano Cesare Baronio, troviamo infatti il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] e nella successione tra Paolo I e Stefano IV. Il sesto capitolo si chiude con l’elogio di Liutprando,
principe, supporto alla comprensione dei moti costituzionali del 1821 fu fornito daCesare Balbo, che scrisse le Memorie sulla rivoluzione del 1821, ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] Paradis (con Balmat, alla sua quinta salita del Bianco; la sesta e ultima la fece nel 1817 a 57 anni). Fu femminile la della via Solleder fu compiuta daCesare Maestri il 4 settembre 1952, la prima invernale da Ignazio Piussi, Giorgio Redaelli e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] carrucole un peso pari a un sesto di quello dato: Contarini e un cerchio esterno CF entrato in S e le circonferenze DA ed EB non centrate in S, essendo E e D the XVIIth and XVIIIth centuries, edited by Cesare S. Maffioli and Lodewijk C. Palm, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] via fino al sesto strato. (Ingalls 1959 x,y) può rendere la frase 'Bruto ha ucciso Cesare', f(x,y,z) 'Giovanni diede il libro / ña ma ṅa ṇa na M / jha bha Ñ / gha ḍha dha ṣ / ja ba ga ḍada ś / kha pha cha ṭha tha ca ṭa ta V / ka pa Y / śa ṣa sa R ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] a caso, l’apertura di un supermercato a Sesto San Giovanni, uno dei principali centri industriali dell’ celebri biscotti Plasmon erano prodotti da un’azienda fondata a Milano all’inizio del secolo daCesare Scotti, diventata statunitense nel ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...