FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] mondo con una guerra senza quartiere per il dominio dell'economia da un lato, e per la libertà di commercio, di navigazione riforma dell'educazione, nel quinto quella della religione, nel sesto le leggi riguardanti la proprietà, nel settimo infine il ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] maglia gialla, che passa a Brambilla. Questi, nipote di Cesare Brambilla, vincitore del secondo Giro di Lombardia del 1906, volata a sei. Nella classifica finale Nencini era finito sesto a 24 minuti da Anquetil, che aveva ottenuto a 23 anni la prima ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] e femmine (14-15 anni), mentre dalla sesta (1976) alla nona edizione (1982) la come allenatore degli staffettisti azzurri.
Cesare Butini, nato a Roma il uno di 50 e uno di 60 anni è caratterizzata da un'età complessiva di 180 anni e gareggia nel ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] molto antiche, citando un editto di Giulio Cesare in cui si proibiva ai mezzi privati ultimato e varato e il quinto-sesto per le ordinazioni; f) fra , B 747, ecc. Come si vede, i valori di f vanno da un minimo di 0,3 per le brevi tratte a un massimo di ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] , pp. 111-159.
Malattie autoimmuni
di Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
sommario: 1. Introduzione. 2. La tolleranza immunitaria. il sesto decennio. È caratterizzata da ispessimento sclerotico del derma cutaneo (arti e volto) e da interessamento ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] la morte a Sardi combattendo contro i Cimmeri guidati da Ligdami (nel 652 a.C. secondo le cronache Gran Re achemenidi, dal sesto al dodicesimo satrapi e sovrani IV, 10, 76-80); un culto a Cesare divinizzato si impianta probabilmente nel Letoon. Nel ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] L'Italia restò ancora fuori dal podio e chiuse con un sesto posto nel doppio (Mauro Torta, Romano Uberti), un nono posto i migliori nel 2 con; l'armo della Vittorino Da Feltre di Piacenza (Cesare Rossi, Pietro Freschi, Umberto Bonadè, Paolo Gennari) ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] Case ricche vigeva invece la massima stigmatizzata daCesare Beccaria: "Nella repubblica di famiglie i Hunecke, Der venezianische Adel, pp. 308 ss.
68. Senza il sestiere di San Marco, i cui moduli di censimento sono andati smarriti; pertanto ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] : quella centrale è conclusa da un arco a tutto sesto. L'esterno del monumento è articolato da arcate cieche, di chiara -179; A.M. Romanini, Questioni longobarde, in Studi in onore di Cesare Brandi, StArte, 1980, 38-40, pp. 55-63; Il Santuario ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] la nascita dell'equitazione accademica, figura il gentiluomo ferrarese Cesare Fiaschi che pubblicò a Bologna nel 1556 un Trattato un ottimo sesto posto. Anche la prova di fondo di Federico Roman, buon decimo in dressage, fu compromessa da una caduta ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...