GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] i cui riecheggiamenti più notevoli ci restano in Varrone e in Sesto Empirico. È evidente che dalle regole, a mezzo dell'analogia non è da scorger altro che un fatto logico: i De causis linguae latinae l. XIII di Giulio Cesare Scaligero, pubblicati ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] dei suoi soldati, conferita dal Senato. Cesare fu il primo a godere il e a M. Vipsanio Agrippa dopo la vittoria su Sesto Pompeo. Pure d'oro, ma inferiori di grado, dimensioni maggiori e collegate fra di loro da una specie di cresta; lo stile, ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] bocca del porto di Brindisi, che era già stata chiusa in parte daCesare nel 48 a. C. al fine d'impedire che ne uscissero le con costoloni nell'abside, ed ha arco trionfale a sesto acuto; finestre ogivali a sguancio illuminano l'interno adorno di ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] 'interno, a tre navate divise da otto pilastri polistili con archi e vòlte a botte in sesto acuto, è tutto improntato a punto d'approdo di Ottaviano dalla Grecia dopo l'uccisione di Cesare, per cui variava la topografia a seconda del riferimento del ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] civile, nella quale ultima Sesto Pompeo tentò invano di 1479: le Favole di Esopo tradotte da Facio Caffarello di Faenza e un libretto I Martiri cosentini del 1844, Roma 1904; R. De Cesare, Una famiglia di patriotti. Ricordi di due rivoluzioni in ...
Leggi Tutto
Nacque nel 95 a. C. da M. Porcio Catone, pronipote di Catone il Censore. Fu sin da giovane austero, casto, sobrio, moralmente e fisicamente forte, come ci attesta la biografia plutarchea, l'unico rimastoci [...] la saggia opera d'intermediario esplicata da Cicerone, si finì col non parlare più e Cesare dovette rinunciare al trionfo, per deciso di ritornare in Italia, lo protegge contro le ire di Sesto Pompeo e gli permette di partire. Salpato alla ricerca di ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] grandi finestre a tutto sesto sulla muratura di conci VII, 13, 3; 15, 4) finché Giulio Cesare la prese e saccheggiò nel 52 a. C. ( struttura delle mura della città gallica, formata da terrapieni resi solidissimi da armature di travi. Risorse sotto l' ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] . C. la difesa delle coste italiane fu assunta da Roma con le sue colonie e le navi degli nota l'avventura del giovane Cesare fatto prigioniero dai pirati. dei pirati si raccolsero sotto le insegne di Sesto Pompeo in Sicilia. L'impero costituì le due ...
Leggi Tutto
Figlio di M. Antonio Cretico e di Giulia, nato nell'82 a. C. (?). Come quasi tutti i giovani romani del suo ceto, compì in Grecia i suoi primi studî, poi prestò servizio militare in Egitto e Palestina [...] che erano state suscitate dall'improvvisa scomparsa di Cesare; ben visto da gran parte delle legioni cesariane, che l' di più antica civiltà. In occasione della lotta di Ottaviano con Sesto Pompeo, dopo un periodo nel quale A. sembrava dovesse rompere ...
Leggi Tutto
Sono i marinai delle armate romane, e il nome vien dato, almeno durante l'impero, tanto ai rematori quanto ai soldati di marina. I Romani, privi com'erano di pratica marinaresca, reclutarono le ciurme [...] fattore decisivo di successo. Gli equipaggi delle flotte formidabili armate da Pompeo contro Cesare e da Antonio contro Ottaviano sono reclutati generalmente tra i provinciali. Invece Sesto Pompeo e Ottaviano, evidentemente perché non si fidano delle ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...