ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] viole» (il Quarto per due violini) «e un chitarrone». I dedicatari furono rispettivamente il nobile mantovano Paolo Guglielmo Andreasi, Cesared’Este duca di Modena e Reggio (la dedica seguì l’incontro fra il duca e Salamone Rossi e la sua compagnia ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] delle gran principesse di Toscana" il 16 febbraio. Nel 1586, in occasione delle nozze tra Virginia de' Medici e Cesared'Este e in concomitanza con l'inaugurazione del teatro degli Uffizi, compose il terzo e quarto intermedio per la commedia L'amico ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] si unì al padre, fra le armate veneziane, nella guerra di Gradisca. Nel 1615 fu a Modena al servizio del duca Cesared’Este. Nel 1617 prese parte alle nozze di Ferdinando Gonzaga con Caterina de’ Medici a Firenze, dove già nel 1616 aveva partecipato ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] quando Clemente VIII emanò un monitorio contro Cesared’Este, il patriarca, di concerto con il Senato J.C. Lowry, The Church and venetian political change in the later Cinquecento, Ph. D., University of Warwick, 1971, pp. 22, 51 s., 105, 190-192, 313 ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] campagna del papa per garantire le rivendicazioni dello Stato pontificio sul Ducato di Ferrara nei confronti di Cesared’Este, Porcia ebbe un ruolo importante. Egli, infatti, assunse l’assistenza delle truppe pontificie richiamate dall’Ungheria e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] e consensi di Francesco Donato, inviato di Cesared'Este, in occasione della devoluzione del Ducato di ou missions de capuci ns en Savoie, dans l'Ain, la Suisse romande etla Vallée d'Aoste à la fin du XVIe et au XVIIesiècle, II,Lausanne 1976, pp. 20 ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] conto del quale nel 1599 fu a Modena per tenere a battesimo, in vece della duchessa Livia, un figlio del duca Cesared'Este. Nel 1600 soggiornò a Venezia, dove curò l'ultima fatica del Tasso, I due primi giorni del Mondo creato (Venezia), suscitando ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] nome del duca sabaudo, alla soluzione della controversia relativa allo stato di Sassuolo, conteso tra il duca di Modena Cesared’Este e gli eredi di Marco Pio di Savoia, già proprietario del feudo. Un ultimo importante progetto alla cui elaborazione ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] del G. fu allora quello di sanare la ferita aperta con la corte: chiese e ottenne la protezione del duca Cesared'Este, da estendersi anche al fratello Guarino. La carriera politica, per la quale confessava di non sentirsi portato, preferendole la ...
Leggi Tutto
RICCI, Camillo
Barbara Ghelfi
RICCI, Camillo. – Figlio di Angelo e di Altabella «de Riccis», della parrocchia di S. Vitale, nacque a Ferrara nel 1590 e fu battezzato nella basilica di S. Maria in Vado [...] e in Romagna, a cura di J. Bentini - L. Fornari Schianchi, Milano 1993, pp. 300-317; O. Baracchi, Arte alla corte di Cesared’Este, in Atti e memorie. Deputazione di Storia Patria per le antiche provincie modenesi, s. 11, XVIII (1996), pp. 153-193; B ...
Leggi Tutto
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...