SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] e il quarto decennio in virtù di quanto riportato da Carlo Cesare Malvasia (Le pitture di Bologna..., a cura di G. a Trecenta, dal conte Sora a Manzolino e dal duca d’Este a Modena.
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Ippolita
Andrea Garavaglia
RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] cantanti di Enzo Bentivoglio, ossia Francesca Massiccia, Cesare Bonanni e un certo Baldassarre (Annibaldi, 1999, a Modena con Adriana Basile, come si apprende da lettere di Giulia d’Este, figlia del duca, in cui si dice che Recupito ha voce migliore ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] l'apertura delle ostilità contro Paolo IV ed Ercole II d'Este: azione per cui l'A. non seguì alla lettera II, II, 380, ff. 535-538, Riporto di m. G. A. ritornato da Cesare, in dta 30 marzo 1548 (è la relaz. della missione svolta presso Carlo V nel ...
Leggi Tutto
CLAUDINI, Giulio Cesare
Concetta Bianca
Nacque a Bologna da Tommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] e nobili (Alessandro Farnese, Orazio Spinola, Beatrice d'Este, ecc.), ambasciatori, generali di Ordini religiosi, nella che nel 1653 a Bologna venne pubblicata dal nipote Giulio Cesare Claudini l'Empirica rationalis libri VI absoluta, dedicata a ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] , dove svolse anche il compito di attivo informatore per cardinale Ippolito d’Este, cardinale di Ferrara e vicario del re di Francia per la novembre del 1560 fu accusato da Francesco e Cesare Gonzaga di aver fatto circolare voci diffamatorie contro ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] 14 aprile L. giunse a Loreto, dove l'aspettava il principe Luigi d'Este, che aveva il mandato di rappresentare il cugino e le consegnò le scudi. Il 15 aprile, nella S. Casa, il cardinale Cesare Facchinetti celebrò il matrimonio. L. giunse a Modena il ...
Leggi Tutto
CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] tavola per monsignor Alberico degli Alberici di Bologna e don Luigi d'Este di Ferrara (Ballardini, 1918, pp. 37-39; Grigioini, XIV(1926), pp. 40-42; G. Liverani, A Cesare quel che è di Cesare. Ancora a proposito di Maestro Virgiliotto, ibid., pp.69- ...
Leggi Tutto
RAINERI, Anton Francesco
Pietro Giulio Riga
RAINERI, Anton Francesco. – Nacque a Milano poco dopo il 1515 da genitori appartenenti al ceto medio cittadino. Legatosi ad Alfonso d’Avalos intorno al 1535, [...] lirici antichi. Benché avesse costruito salde relazioni con Ippolito d’Este, al cui servizio erano gli amici Molza e Tolomei di studi in memoria di Cesare Bozzetti, a cura di R. Cremante, Alessandria 2004, pp. 123-154; D. Chiodo, Lo studiolo di ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] negli appartamenti ducali. Nel dicembre Giulio Cesare Brancaccio, uomo d’armi e basso napoletano, fu richiamato , Cronistoria del Concerto delle Dame principalissime di Margherita Gonzaga d’Este, Firenze 1979, ed. con Aggiunta, Firenze 1989; ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Stefano De Mieri
(Matteo da Siena). – Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore senese, documentato dal 1567 al 1592.
A causa di una certa genericità delle fonti, la sua [...] a stimare certe decorazioni dirette da Giovanni Guerra e Cesare Nebbia nella loggia delle Benedizioni al Laterano (1588), historique belge de Rome, VIII (1928), pp. 308-310; D.R. Coffin, The Villa d’Este at Tivoli, Princeton 1960, pp. 52-55, 64 s.; L ...
Leggi Tutto
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...