SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla
Maria Chiara Tarsi
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla. – Nacque intorno al 1470-1475 probabilmente ad Asti, come informano Luca Valenziano e Matteo Bandello [...] a Genova, e Virginia) e due figli (Nicolò Cesare, nato nel 1505 e poi capitano al servizio di Genova 267; G. Bertoni, Il Cieco da Ferrara e altri improvvisatori alla corte d’Este, in Giornale storico della letteratura italiana, XCIV (1929), 4, p. ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giovan Francesco
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 15 ottobre 1595 da Giovanni Battista e Francesca Altoviti. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 18 ottobre ed ebbe come [...] e a fregiarsi di un titolo nobiliare con l’acquisto di un feudo, come esigevano il duca Alfonso d’Este e il successore Cesare, per timore di dispiacere ai Barberini. Le trattative furono assai lunghe e contemporaneamente i fratelli cercavano una ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Colombani), Orazio
Oscar Mischiati
Nacque a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza è attestata dalla qualifica di "veronese" che accompagna regolarmente il suo nome nei frontespizi [...] madrigale Le note ond'io vesti quel puro canto per Cesare Negrollo nei Li dilettevoli Magnificat del 1583; le Quinque encomio per Alfonso II d'Este (Al tuo pregiato nome e Ilgiovane Pastore).
Uno sporadico assaggio d'indagine nelle composizioni sacre ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] . Il fratello Virgilio, già soldato al servizio di Alfonso I d'Este, assunse allora il comando della fazione, ma il Bretti lo monastero di S. Pietro di Modena contro il volere di Cesare Montecuccoli, che li aveva chiesti per il figlio naturale ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] Modena (che è l'originale presentato a Obizzo e Niccolò d'Este quando nel 1336 divennero signori della città), collazionato con poco noti, delle vicende del Frignano, di Galeotto, Cesare, Alfonso, Ernesto e Raimondo Montecuccoli, e di alcuni artisti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] Luigi, e Costanza, sorella di lei e consorte di Cesare Fregoso, si preoccuparono di continuare la sua educazione e la rimasta vedova, si legò con approvazione del duca Ercole II d'Este in seconde nozze a Rinaldo Comini, gentiluomo non gradito però al ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] aggressive di Alessandro VI e Cesare Borgia. L'orazione, fino ad oggi lo scritto più noto del D., pur essendo tecnicamente ben lettere inviate dal D. a Francesco Gonzaga, insieme con poche altre destinate alla marchesa Isabella d'Este e ad altri ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] Luigi XII. Dopo una fuggevole parentesi nel 1503 al soldo di Cesare Borgia, conclusasi con la caduta in disgrazia del Valentino, il le quali una del 2 dic. 1510 a Isabella d'Este, riproposta da C. d'Arco, nella quale il G. richiedeva l'intervento di ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] Giovanni Bentivoglio, minacciato dai disegni di espansione di Cesare Borgia. Il 30 ag. 1505 sottoscrisse a Mirandola fu incaricato di dirigere i festeggiamenti per le accoglienze a Ercole d'Este e alla moglie di lui, Renata di Francia.
Morì a San ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] che erroneamente li ricordava quali figli del pittore Carlo Cesare Giovannini, Chenna (1786) e poi, derivando la S. Colombo, Dall'età dei Borromei a quella di Francesco III d'Este. Profilo delle vicende artisti-che del borgo di Varese e delle sue ...
Leggi Tutto
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...