SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] Camerino dove fu al servizio, come poeta di corte, del condottiero Giulio Cesare da Varano (1434-1502). Si trasferì presto a Roma, dove frequentò numero di personaggi importanti, tra cui Isabella d’Este, Lorenzo de’ Medici, Marcantonio Colonna, ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] si trasferì a Brindisi, dove il 1° maggio fu accolta da Cesared'Aragona e dal viceré Francesco Pandone, e sarebbe riuscita a rappacificare i suoi parenti perché la cognata Eleonora d'Aragona aveva sposato Ercole d'Este. Visse a Ferrara nel palazzo ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] di Alessandro VI, e la malattia e poi uscita di scena di Cesare Borgia, il panorama politico del centro Italia mutò radicalmente: Guidobaldo si dalle artiglierie del duca di Ferrara Alfonso I d’Este) contro le truppe veneziane, spagnole e pontificie. ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] (Oratio sive collatio predicta facta est coram invictissimo Cesare Romanorum imperatore Friderico tercio in Graetz die prima ne offrì un esemplare manoscritto al duca di Ferrara Ercole d'Este, presentandola come "cosa catolica et autentica et al mio ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] del sec. XV e nei primi anni del XVI, fu padre di Cesare. Il suo nome, nella forma di Andrea dalle Vicce, si incontra per s., 21; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'epoque dès princes d'Este, Paris 1897, pp. 439 s., 451; A. Venturi, La miniatura ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] . Ma sugli Sforza pesaresi incombeva la minaccia di Cesare Borgia, che, nell’ottobre, si impadronì di faleci, di cui diede notizia in una lettera del 18 aprile 1513 a Isabella d’Este, invitata a leggerlo «a fine che la notasse se ben ho descripto li ...
Leggi Tutto
VALIER (Valerio), Giovan Francesco
Giacomo Vagni
VALIER (Valerio), Giovan Francesco. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1485, figlio illegittimo del patrizio Carlo (di Girolamo).
Escluso dai [...] Cesare Zilioli, 1263, VI, cc. 74-75.
M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, ad indices; V. Cian, Pietro Bembo e Isabella d’Este - R. Renier, La coltura e le relazioni letterarie di Isabella d’Este Gonzaga, a cura di S. Albonico, Milano 2005, pp. 164 ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] , Girolamo e Cesare. Nel 1771, acclamato tra i collegiali principe dell’accademia di lettere, accademico d’armi e ducale dissonante, pubblicò un’azione scenica, la Talestri regina delle Amazoni, per il genetliaco di Francesco III d’Este.
Rientrato a ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] Ercole I, Alfonso I e Ercole II, Alfonso II e Cesare I.
L'anno seguente (1641) il D. dedicò al "Ser.mo, Alfonso IV principe di Modona" l'opera sua più famosa, i Ritratti de' Ser.mi Principi d'Este Sig.ri di Ferrara con l'aggiunta de' loro fatti più ...
Leggi Tutto
TURRI, Giuseppe
Alberto Ferraboschi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 29 novembre 1802, terzogenito di Pellegrino, gentiluomo di antica famiglia originaria della Garfagnana, e della cugina Luigia Turri.
Fu [...] il gruppo bolognese di Giambattista Casoni e Giulio Cesare Fangarezzi. A partire dagli anni Settanta, nell De re publica dell’umanista Tito Livio Frulovisi dedicato a Lionello D’Este e le Commedie di Terenzio commentate da Giacomino da Mantova) oltre ...
Leggi Tutto
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...