SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] San Benedetto). Entrava in compagnia il grande Pantalone CesareD’Arbes, rientrato da Dresda.
Un avvio fortunato San Luca, e, ancora nel 1786, dell’arciduca Ferdinando d’Asburgo-Este e di Guglielmo Enrico di Hannover, duca di Gloucester ed Edimburgo ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] la sua carriera diplomatica recandosi, sempre nel 1502, presso Cesare Borgia a Pavia e l'anno successivo a Roma, che lo portò in Francia e nelle Fiandre, per accompagnare Alfonso d'Este che l'anno dopo sarebbe divenuto duca di Ferrara. Dopo essere ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] di Caorso (virago celebrata dai poeti della quale si invaghì Cesare Borgia) – e Marchesino, ai quali giovò anche l’ sontuosi e costosi apparati per le stanze milanesi di Beatrice d’Este; nonché la realizzazione dell’ancona sforzesca per S. Ambrogio ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] , nel 1624 (Secondo libro di madrigali, con dedica ad Alfonso d’Este, principe di Modena) e nel 1629 (il citato Terzo libro). fugato (Bologna 1776, pp. XX s., 256-260).
Giulio Cesare, figlio di Francesco e di Bradamante Simoncelli, nato a Brescia nel ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] , pp. 92, 94, 148), a Panormita nel 1444 i Commentarii di Cesare (Sabbadini, 1890, pp. 125 s., e 1903, pp. 111-114, romana di storia patria, XXVII (1904), p. 212; G. Pardi, Borso d’Este duca di Ferrara, Modena e Reggio (1450-71), in Studi storici, XV ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] riscatto di 2500 ducati. Nel 1501 era al servizio di Cesare Borgia, sostenendo nel contempo le proprie ragioni su Concordia, staccò la testa dal corpo. Il feretro, accompagnato da Nicolò d’Este e Mesino dal Forno, fu trasportato a Mirandola, dove il ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] , in occasione del matrimonio di Leonello d'Este con Maria d'Aragona. Nell'autunno fu inviato a Venezia 65, Not. Nicolò Macchiavelli, c. 4; s. cartacea, reg. 786, Not. Cesare Panzacchi, 15 genn. 1444; reg. 794, Not. Andrea da Castagnolo, 29 ott ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] ora proprietà degli eredi: Il Tasso legge la Gerusalemme ai duchi d’Este; L’unione dell’antico e del nuovo mondo; Il combattimento aperta a Morelli – la già citata Lettera intorno al Cesare Mormile… del 1863 – nella quale sosteneva che la pittura ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] corte mantovana produsse un componimento in onore di Isabella d'Este e un poemetto elegiaco, entrambi perduti. In seguito in cui si discute sulla superiorità politica e morale di Cesare o Pompeo, argomento tipico dell'epoca e già affrontato dal ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] tuttavia, è l’incisione di Arnold van Westerhout cavata dal suo ritratto di Francesco Maria d’Este, nel 1722 (Bodart, 1976).
Nel 1724 realizzò la Morte di Cesare, firmata e datata, oggi in collezione Buitoni a Perugia, e la Comunione di s. Francesca ...
Leggi Tutto
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...