AVOGARO (Dell'Avogaro, Avogari, Avogario, Arvogari, Advogaro), Agostino
Cesare Vasoli
Ferrarese vissuto probabilmente tra l'ultimo quarto del sec. XV e la metà del XVI. Figlio dell'astrologo Pietro [...] sua nascita e della sua morte, né i suoi eventuali incarichi d'insegnamento. L'unica traccia dell'attività dell'A. è pertanto rappresentata è un Prognostico per l'anno 1506 dedicato ad Alfonso d'Este, duca di Ferrara e di Modena (Alo Illustrissimo et ...
Leggi Tutto
(lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o Βένετοι) Popolo italico, detto anche Paleoveneto, stanziato in età preromana nella pianura veneta e nelle zone collinari prospicienti. Per la maggior parte degli autori classici, [...] i principali, quello dedicato a Reitia a Este e quello di Lagole, attivi sino al 3°-4° sec. d.C.); la comparsa della scrittura, che , che aveva per capitale Darioritum (od. Vannes). Sottomessi da Cesare, poi ribellatisi nel 56 a.C., i V. furono alla ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 1883).
La Patria. - Cattolico (1899), diretto da Cesare Algranati ("Rocca d'Adria") e vissuto circa otto anni.
Ascoli Piceno. Dal 1868 al 1873 fu diretto da mons. Pietro Balan (Este 1841-Padova 1893), già direttore della Libertà cattolica di Venezia, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] e i Fenici, in Studi sardi, I (1934), pp. 116 segg.; id., Cesare e la Sardegna, ibid., p. 64 segg.
Medioevo ed età moderna: cfr. 1934; G. Bardanzellu, "Descrizione della Sardegna" di Francesco d'Austria-Este (1812), ivi 1934; F. Salata, I diarî di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] , leponzio. Il gruppo veneto ha il suo centro in Este, ma è rappresentato fino in Carinzia; linguisticamente si collega all Giuseppe Manuzzi, G. B. Niccolini, F. D. Guerrazzi, Gino Capponi, Cesare Guasti, Giosue Carducci, Isidoro Del Lungo, Giovanni ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] assai note informazioni etnologiche di Cesare e di Tacito e di Ammiano di antichità (Chigi, Grimani, Este, Della Valle, Cesi, Farnese, Q. Giglioli. Per Ostia, centro importantissimo, l'attività di D. Vaglieri e di G. Calza; per Pompei ed Ercolano, ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] la direzione fu allora affidata a Cesare Pollini. Oggi l'istituto è diretto ebbe il suo centro in Este: di quel periodo rimangono Le scuole di Ven. e lo Studio di P. nel Rin., in Riv. d'Italia, aprile 1922; E. Costa, Pel VII centen. dell'Un. di P ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] del periodo secondo e terzo di Este, si trovarono messi in opera anche dopo la conquista romana. Giulio Cesare fonda le colonie di Trieste, Pola durata. Venezia, che già si era posta a capo d'una lega di città istriane contro il patriarca, venuta ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] il De bello gallico di Cesare - e sulla ricerca etno- paleoveneta, segnata dall'emergere dei centri protourbani di Este e Padova e collegata con le regioni adiacenti a Viareggio 9-12 gennaio 1995, a cura di D. Cocchi Genick, Firenze 1996.
A.M. Bietti ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] , sia (ma su questo non tutti gli autori sono d'accordo) di un clan molto vasto che, con un riportata alla lex Iulia municipalis di Cesare, lo stesso sistema veniva applicato indicate dal frammento epigrafico di Este e dalla cosiddetta lex Rubria ...
Leggi Tutto
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...