RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] di Stato di Bologna [ASBo], Notarile, Bartolomeo di Cesare Panzacchi, filza 10, 20 dicembre 1468); nulla si Francesco Francia, Bergamo 1913; A. Luzio, I ritratti di Isabella d’Este, in Id., La Galleria dei Gonzaga venduta all’Inghilterra nel 1627-28 ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] Priorato, Scena d'huomini illustri…, Venezia 1659, sub voce Ottavio Brembato; Id., Historia di Leopoldo Cesare…, I, Vienna del Monferrato, Alessandria 1919, pp. 15-18; L. Simeoni, Francesco I d'Este e… Mazarino, Bologna 1921, pp. 185 s., 192 s.; G. ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] prese contatti con un capitano della guardia del duca Alfonso d’Este, Rudolf Hell, che con un compenso di 2000 ducati totale per quasi un ventennio, fino a quando un suo pronipote, Cesare Gambara - cui fu rassegnata nel marzo 1548 -, ne iniziò ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] notizia che lo vede attivo al servizio del conte Giulio Cesare Gonzaga, cui fornì i disegni per le finestre della rocca del Comune gli richiesero i disegni per vasi d’argento da donare ad Alfonso II d’Este, in occasione della venuta a Reggio. Tra ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] dalla stessa Elisabetta Malatesta: dopo che nel 1448 Rodolfo IV aveva sposato Camilla d’Este, nel 1451 vennero celebrate le nozze fra Giulio Cesare e la settenne Giovanna Malatesta, figlia di Sigismondo e Polissena Sforza.
Dal matrimonio ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] litigio, decise di recarsi a Firenze, dove, secondo Carlo Cesare Malvasia, rimase per sette anni. La scelta della città novembre 1620 Francesco Scaruffi scriveva al cardinale Alessandro d’Este pregandolo di raccomandare Tiarini ai canonici del ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] complessa elaborazione del Cesare Borgia a Capua (Palermo, collezione privata), ispirato alla Storia d’Italia di Guicciardini. liberata a Eleonora d’Este e Cristo deposto o Imbalsamazione di Cristo, tutti nella Galleria nazionale d’arte moderna di ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] La romana, Vasco Pratolini con Cronache di poveri amanti, Cesare Pavese con Il compagno, Anna Banti con Artemisia. Nella il racconto di se stessa narrato in prima persona da Isabella d'Este.
Lo 'schianto' della morte di Goffredo, vittima di un ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] di Urbino, costretti a riparare a Venezia dopo che Cesare Borgia si era impadronito del loro ducato nel giugno sue lettere Francesco inviava saluti al Cara (A. Luzio, La reggenza d'Isabella d'Este..., in Arch. storico lombardo, s. 4, XIV [1910], p. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] dell'anno 1478 furono concluse le nozze del B. con Lucrezia d'Este, la quale era figlia naturale di Ercole, signore di Ferrara.
.
Quando però più pressante si fece la minaccia di Cesare, il B. fiancheggiò validamente il padre nell'organizzare la ...
Leggi Tutto
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...