TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] , il Rinaldo, pubblicato nel 1562, con dedica al card. Luigi d'Este, presso il quale Bernardo si era l'anno prima allogato. Col accuse si rinnovarono da parte romantica, ebbe un valoroso sostenitore in Cesare Guasti. Ma sta di fatto che il T. - e con ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] del 49 a. C. spiccò il gran volo. Dopo la morte di Cesare, al tempo delle prime rivalità fra Antonio e Ottaviano, mentre il primo avverso, Fabrizio Colonna cadde prigioniero del duca Alfonso d'Este, che trattò l'illustre guerriero con ogni onore ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] compendio di tutte le invenzioni della nuova arte, la Villa d' Este a Tivoli di Pirro Ligorio che si può considerare l'esemplare limonaie, "broli", finché poi con la villa Borromeo a Cesano Maderno il giardino non ha quasi più limite e trabocca unendo ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] a due o a quattro, per grossi carichi (ricordato da Cesare insieme al carrus); il terzo un tipo antiquato di veicolo pesante la prima carrozza per le nozze di Galeazzo Visconti e Beatrice d'Este; e dopo tale epoca l'uso delle carrozze si estese; ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] , ebbe parte del territorio confiscato a profitto dei veterani di Cesare (41 a. C.). La parva Mantua, a detta di crebbe a dismisura sotto il governo di Francesco I, marito d'Isabella d! Este, essendo a lui stato affidato il comando della lega del ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] , non poteva raggiungerla il dimidiatus Menander (così Cesare chiama Terenzio) costretto a tradurre in altra lingua Fin dal '400 a Ferrara, sotto gli auspici di Ercole I d'Este, il gusto del teatro latino era particolarmente diffuso: nel 1508 l' ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] del medesimo secolo, è quello di Antonio Cornazzano, addetto alla casa d'Este. Un terzo in ordine di tempo è quello di Fabrizio Caroso quello di Cesare Negri milanese, detto il Trombone, stampato a Milano nel 1602 col titolo Le Gratie d'amore. Infine ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] ma la cosa è incerta. I Romani usarono soltanto i signa e i vexilla (cfr. Cesare, De bello Gallico, II, 20; Livio, XXV, 14, 4; XXXIX, 15, 11 o di papi o d'imperatori (cfr. specialmente G. B. Pigna, Historia dei principi d'Este). Ma comunque mutata l ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] , in Atti della R. Accademia di scienze morali di Napoli, 1927; L. R. De Cesare, La fine di un regno, Città di Castello 1908; id., Roma e lo Stato del pregnante della serenissima signora duchessa Enrichetta d'Este". Svanita la supposta gravidanza, la ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] nella tribù Lemonia, fu presa e subito fortificata da Cesare nel 49 a. C., dopo il passaggio del Rubicone 1208, ritiene miglior partito il concedere la Marca, in feudo, ad Azzo IV d'Este. Due anni dopo, nel 1210, l'imperatore Ottone IV, già amico del ...
Leggi Tutto
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...